Ares Consorzio Universitario

inn

TFA SOSTEGNO

TFA SOSTEGNO

LINEE GUIDA PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO ALL’ESTERO

Ares propone, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet, il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico pensato per tutti gli alunni diversamente abili (altresì conosciuto con l’acronimo TFA).

Tale Corso prevede una durata minima di 8 mesi, con l’acquisizione totale di 60 cfu (crediti formativi universitari) che equivalgono a 1500 ore.

A differenza delle altre Università straniere, alla conclusione del percorso verrà rilasciato un Diploma di specializzazione per il sostegno, con equipollenza diretta del titolo garantita ai sensi della Legge n. 14 del 10 Febbraio 2005, pubblicata in Gazzetta ufficiale del 3 Marzo 2015 che dà esecuzione all’Accordo di cooperazione fra Bosnia Erzegovina e l’Italia.

In ottemperanza a quanto indicato dal DM 92/2019 di riferimento, in corso si articolerà come segue:
- Test di ammissione on line (60 domande in 90 minuti);
- Insegnamenti per complessivi 36 cfu in modalità full on line;
- Laboratori on line per totali 9 cfu;
- Tirocinio diretto ed indiretto in Italia per complessivi 12 cfu;
- Prova finale per complessivi 3 cfu.

I punti di forza del nostro Corso di specializzazione sono:

- Equipollenza diretta del titolo;
- Lezioni full on line in lingua italiana;
- Tirocinio presso scuole italiane.

Informazioni generali per le segreterie e i poli

Il costo del corso è di 6.500,00 euro + Omaggio: test di ammissione omaggio + 2 certificazioni IDCert , che avrà luogo il 3 Novembre c.a.

Per accedere ai test di ammissione sarà necessario richiedere una verifica di idoneità dei requisiti di accesso in conformità con quelli previsti per il TFA in Italia; le segreterie dovranno inviare la lista dei documenti necessari (vedi Allegato A) alla mail segreteria.didattica@uniares.it e attendere conferma per procedere

all’iscrizione. In caso di debito formativo colmabile entro i primi 3 mesi dall’iscrizione, potremo iscrivere con riserva. Al superamento del test di ammissione, lo studente potrà formalizzare l’iscrizione effettuando il pagamento della prima rata come da tabella di rateizzazione riportata in Allegato B.
Le lezioni avranno inizio entro il 15 Novembre c.a. in fascia pomeridiana dalle ore 15:00 alle ore 20:00, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00 il sabato.
 Le lezioni, i laboratori e le attività di tirocinio dovranno concludersi entro il 15 Giugno 2021 e l’esame finale verrà calendarizzato con ultimo giorno entro il 15 Luglio c.a. Il DM 92/2019 prevede che le assenze siano accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento (il monte ore relativo sarà recuperato tramite attività on line in itinere), mentre per le attività di tirocinio e per quelle di laboratorio vige l’obbligo integrale di frequenza, senza né riduzioni né recuperi.

La prova finale consta di un colloquio orale e la stesura di un elaborato che tenga conto del tirocinio svolto e che includa una produzione multimediale finalizzata alla didattica speciale con l’uso delle TIC (tecnologie della informazione e della comunicazione). La votazione finale verrà espressa in trentesimi (votazione minima 18/30).

N.B. Modulistica di iscrizione in elaborazione dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet.

Se desideri ricevere altre informazioni in merito al Corso, ti invitiamo a contattarci al nostro numero verde 800 17 87 47.

4.4/5 - 29 recensioni

Accesso Rapido

Condividi

Serve aiuto?