Ares University SRL

TFA sostegno VI ciclo 2021: i nuovi bandi e le informazioni utili

TFA sostegno VI ciclo 2021: i nuovi bandi e le informazioni utili

Il Ministero dell’istruzione, con decreto n. 675 del 6 luglio, ha dato ufficialmente il via al TFA sostegno VI ciclo 2021.

Si tratta del nuovo ciclo di specializzazione su sostegno.

Le date fissate relative al Test Preselettivo del TFA sostegno VI ciclo sono uniche a livello nazionale  (Decreto ministeriale 755 del 6 luglio 2021)

LE DATE:

  • 20 settembre (mattina) prove scuola dell’infanzia
  • 23 settembre (mattina) prove scuola primaria
  • 24 settembre (mattina) prove scuola secondaria I grado
  • 30 settembre (mattina) prove scuola secondaria II grado

CHI PUÒ PARTECIPARE:

Possono partecipare sia docenti di ruolo che precari.

Sono esonerati dalla prova preselettiva i docenti che nei dieci anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre anni di servizio, anche non consecutivi (art 11, comma 14 legge 3 maggio1999, n. 124) sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura.

requisiti per partecipare alla selezione per i corsi di specializzazione su sostegno (TFA VI ciclo) per la scuola dell’infanzia e primaria sono:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria 
  • diploma magistrale conseguito ante a.s. 2001/02 (inclusi diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e diploma sperimentale a indirizzo linguistico)
  • analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

requisiti per partecipare alla selezione per i corsi di specializzazione su sostegno (TFA VI ciclo) per la scuola secondaria di I e II grado sono:

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso
  2. laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM n. 616/2017
  3. diploma ITP.

CHI NON PUÒ PARTECIPARE:

Non possono partecipare al TFA 2021 tutti coloro che non possiedono i requisiti sopra menzionati, inclusi:

  • i diplomati magistrale dopo il 2001/02
  • chi ha la laurea, ma non i 24 CFU
  • i diplomati il cui titolo non dà accesso a nessuna delle cdc della Tabella B allegata al DPR 19/2016 (scuola secondaria)
  • i laureati con i 24 CFU, il cui titolo (la laurea) non è idoneo all’insegnamento (per la secondaria).

LE MATERIE D’ESAME:

La prova di accesso consiste nella verifica delle seguenti competenze:

  • didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • empatia e intelligenza emotiva;
  • creatività e pensiero divergente;
  • organizzative e giuridiche correlate all’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Utili per fortificare i concetti e schematizzare le materie d’esame previste per il TFA VI CICLO 2021, i nostri e-book ares.

Modulo 1 : l’empatia

Modulo 2: l’intelligenza emotiva

Modulo 3: psicopedagogia (pensiero divergente)

Modulo 4 :apprendimento e creatività

Modulo 5: fondamenti giuridico normativi dei Bes

Acquistabili tutti sul suti www.uniares.it

Le prove selettive di ammissione al sostegno si articolano nelle seguente fasi:

  • un test preliminare, 60 quesiti in 120 minuti sulle competenze professionali, di cui 20 quesiti su competenze linguistiche e comprensione dei testi;
  • una o più prove scritte ovvero pratiche su una o più materie indicate nella prova preliminare e non prevedono domande a risposta chiusa;
  • una prova orale, che verte sulle materie delle prove scritte e su questioni motivazionali.

Si consiglia di visionare i bandi per ogni Regione d’interesse e Università di riferimento. Qui si riporta quello relativo alla Regione Sicilia:

Bando TFA VI 2021 Palermo

Bando TFA VI 2021 Messina

Bando TFA VI 2021 Enna

Per ricevere una consulenza gratuita consigliamo di chiamare il numero verde gratuito 800. 17. 87. 47 oppure di scrivere una mail a segreteria.didattica@uniares.it

4.4/5 - 29 valutazioni

Accesso Rapido

Condividi

Serve aiuto?