DESCRIZIONE DEL CORSO
L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull’evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull’analisi dell’epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.
Il master è patrocinato dalla “Lega Nazionale Professionisti Serie B”.
Il Master, che ha durata annuale, si compone di n° 12 moduli didattici (con lezioni sia online che frontali) per un totale di 1.500 ore (lezioni per complessive ore 288; altre attività formative per complessive ore 192; studio individuale per complessive ore 1020):
Per tutti gli iscritti la frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 90% delle presenze. Nell’ambito di un ulteriore accrescimento culturale, nel computo delle ore relative alle altre attività formative, sono previsti viaggi di istruzione, congressi e stage. Le attività formative del corso saranno condotte da un corpo docenti costituito sia da personale docente dell’Università eCampus sia della Scuola Allenatori del Settore Tecnico Federale F.I.G.C.
È stata firmata dal presidente della F.I.G.C. Dr. Gabriele Gravina e dal D.G dell’Università eCampus Dr. Alfonso Lovito la convenzione per l’acquisizione, da parte degli studenti che supereranno il Master, della licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” con relativa iscrizione al Settore Tecnico della F.I.G.C. Inoltre, nel Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione a “Preparatore Atletico” (comunicato ufficiale n.217 del 11/02/2021) il Settore Tecnico della F.I.G.C. attribuiva 8 punti al titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” conseguito in Master Universitari di I livello con argomentazioni attinenti l’attività atletico-sportiva.
Luogo: Roma
Lezioni: teoriche e pratiche
Frequenza: : 1 week-end (venerdi, sabato e domenica) dalle 9.00 alle 18.00 (8 ore per die) al mese; per visualizzare il calendario clicca qui
Assenze: max 10% del totale
Termine Iscrizione: 31 Ottobre 2021 o al raggiungimento di 40 iscritti
Inizio Previsto: Novembre 2021
DESTINATARI
Il Master è indirizzato alla formazione di personale specializzato nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati nella riatletizzazione dell’atleta.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma in Educazione Fisica (I.S.E.F.), laurea in Scienze motorie e sportive (classe L/22), laure in Scienze motorie (quadriennale), laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM/68), laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM/67), laurea in Management dello Sport (Classe LM/47), Medici con Specializzazione in Medicina dello Sport, lauree differenti, anche conseguite all’estero, previa valutazione del curriculum vitae e studiorum.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MODALITÀ DI ESAME
Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
FISIOLOGIA, ANATOMIA E BIOMECCANICA APPLICATA AL CALCIO | 3 | |
BIO/09 | Fisiologia applicata all’esercizio fisico | 1 |
BIO/16 | Anatomia applicata all’attività motoria e sportiva | 1 |
MED/33 | Biomeccanica e chinesiologia dell’esercizio | 1 |
MEDICINA DELLO SPORT | 3 | |
MED/50 | Medicina dello sport | 1 |
MED/50 | Scienza dell’alimentazione ed integrazione – Elementi di endocrinologia e stress | 1 |
MED/09 | Doping | 1 |
ANALISI DEI MODELLI DI PRESTAZIONE E METODI DI RICERCA NEL CALCIO | 6 | |
M-EDF/02 | Modello di prestazione nel calcio | 1 |
M-EDF/02 | Regolamento del giuoco del calcio | 1 |
M-EDF/02 | Metodi di ricerca | 1 |
M-EDF/02 | Tecnica, tattica e Match Analisys | 3 |
VALUTAZIONE FUNZIONALE | 3 | |
M-EDF/02 | La valutazione funzionale nei giovani atleti | 1 |
M-EDF/02 | La vautazione funzionale:test da laboratorio e da campo | 1 |
M-EDF/02 | Esercitazioni pratiche | 1 |
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO | 11 | |
M-EDF/02 | Teoria e metodologia dell’allenamento forza | 3 |
M-EDF/02 | Componenti Aerobiche ed Anaerobiche | 3 |
M-EDF/02 | Sprint, repeated sprint ability e Small Side Game | 3 |
M-EDF/02 | Allenamento nei giovani | 2 |
ACCRESCIMENTO, PSICOLOGIA E PEDAGOGIA APPLICATA | 4 | |
M-EDF/02 | Accrescimento nei giovani | 1 |
M-EDF/03 | Pedagogia applicata allo sport | 1 |
M-PSI/01 | Element di psicologia nello sport | 1 |
M-PSI/05 | Dinamiche di comunicazione negli sport di squadra | 1 |
TRAUMATOLOGIA, PREVENZIONE E RECUPERO DAGLI INFORTUNI | 3 | |
MED/33 | Traumatologia | 1 |
MED/34 | Fisioterepia ed esercitazioni pratiche | 1 |
M-EDF/02 | Preparazione fisica dell’atleta infortunato ed esercitazioni pratiche | 1 |
LEGISLAZIONE, MANAGEMENT E COMUNICAZIONE | 3 | |
IUS/09-10 | Diritto dell’ordinamento sportivo | 1 |
IUS/09 | Diritto dell’informazione e della comunicazione, giornalismo sportivo | 1 |
M-EDF/02 | Etica dello sport ed il ruolo del Dirigente sportivo nel mondo del calcio | 1 |
LABORATORIO DI ANALISI DELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO | 2 | |
WORKSHOP | 2 | |
Workshop 1 | 0,5 | |
Workshop 2 | 0,5 | |
Workshop 3 | 0,5 | |
Workshop 4 | 0,5 | |
SEMINARI | 1 | |
Seminario 1 | 0,5 | |
Seminario 2 | 0,5 | |
TIROCINIO | 9 | |
PROVA FINALE | 10 |