Obiettivi del Corso di Laurea 

Il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche nasce dall’esigenza di fornire sempre più personale esperto in tale ambito, con l’obiettivo di formare figure professionali superando il problema del test di ingresso che tale percorso ha in Italia. Ares ti fornisce la possibilità di poter accedere al Corso di Laurea in questione in una delle più prestigiose Università in Romania. Si tratta di una scuola POST LICEALE, che hanno origine dal vecchio ordinamento scolastico rumeno che prevedeva istituti post liceali specifici e specialistici che possono essere identificati con le nostre accademie.

L’organizzazione della didattica dell’Istituto prevede:

1. Un interprete/traduttore durante lo svolgimento delle lezioni;

2. Gestione delle presenze per evitare il trasferimento in Romania;

3. Corso di lingua rumena;

4. Materiale didattico in lingua italiana in aggiunta ai testi in lingua rumena;

5. Periodi di tirocinio presso strutture accreditate in Italia;

6. Opportunità di inserimento al lavoro. 

Il corso di Laurea ha una durata di 3 anni, l’anno accademico universitario ha inizio il 1° Settembre e termina il 30 Luglio, per gli studenti di nazionalità italiana le iscrizioni hanno come termine il 30 Luglio.

I docenti che insegneranno le varie discipline sono Professori Madrelingua Rumena, infatti le lezioni verranno tenute in Rumeno. Per aiutare lo studente nello studio e nella comprensione di concetti in una lingua diversa da quella propria, sarà sempre presente in aula un traduttore, che aiuterà lo studente durante le lezioni didattiche e le attività pratiche.

Inoltre per agevolare lo studente madrelingua Italiano, verrà omaggiato un corso di lingua Rumena, con particolare attenzione per l’apprendimento di terminologia medico-scientifica, al termine del corso Lo studente otterrà  un certificato linguistico di livello B1.

Le presenze minime, necessarie alla convalida dell’anno accademico sono pari a 40 giorni per anno accademico. Tale periodo è suddiviso in quattro soggiorni da 10 giorni che verrà comunicato per tempo agli studenti, durante i periodi di soggiorno in Italia, gli studenti potranno utilizzare una piattaforma informatica a distanza per la partecipazione allo studio.

La Scuola Eugene Nicoara, si trova a Reghen, dunque ci troviamo in Transilvania, l’aeroporto più vicino è a Cluj-Napoca che è facilmente raggiungibile da Roma, Bergamo, Venezia, Treviso e Bari. 
L’alternativa è un volo con scalo a Bucarest e proseguire con un volo interno Bucarest-Cluj.

Sottolineiamo nuovamente che per l’iscrizione al corso di Laurea non è previsto il test di ingresso. 

Il titolo di studio necessario per accedere all’iscrizione al corso è il diploma di scuola media superiore

La documentazione necessaria per iscriversi è la seguente:

– Numero 2 copie del diploma di maturità autenticate dal Comune e con apostilla ( AJA ) da apporre nella prefettura della provincia di residenza

– Numero 2 copie delle pagelle dei 5 anni scolastici ( in caso di impossibilità a fornire le copie, potete rivolgervi alla segreteria della scuola e farvi rilasciare una certificazione attestante gli anni scolastici frequentati con indicazione distinta di ogni anno, es: 1° anno scolastico 2005/2006, 2° anno 2006/2007 e così via );

– Numero 2 copie dell’estratto di nascita nel formato europeo;

– Numero 2 copie del certificato medico di buona salute ( rilasciato dal medico curante );

– Numero 2 copie della tessera sanitaria;

– Numero 2 copie della Carta di Identità o del passaporto;

– Numero 4 foto formato tessera.

Riconoscimento in Italia

Al completamento del triennio, lo studente svolgerà l’esame di stato conclusivo nel mese di luglio e successivamente riceverà la pergamena, presentando tutta la documentazione attestante l’avvenuto percorso di studi presso il ministero Rumeno ( OAMMR ) entro 90 giorni allo studente verrà rilasciato il certificato di conformità.

Per il riconoscimento in Italia, la domanda andrà presentata al Ministro della Salute Direzione Generale Risorse Umane e Professionali Sanitarie – Uggivio IV Roma e deve essere corredata dalla seguente documentazione:

– Copia di un documento d’identità in corso di validità;

– Copia autenticata del titolo di studio;

– Certificato di conformità rilasciato dalla competente autorità del Paese in cui è stato conseguito il titolo;

– Copia dei programmi dettagliati degli studi compiuti, riferita agli anni di studio con chiara indicazione delle ore effettuate e degli argomenti svolti per singola materia;

– Copia autenticata del certificato dal quale risulti descritta in dettaglio l’eventuale attività lavorativa eventualmente svolta successivamente al conseguimento del titolo.

Le Direttive Europee, consentono l’equipollenza ai fini legali della spendibilità del titolo in Italia. 
Legge 25 gennaio 2006, n. 29, recante disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee ed in particolare l’art. 1, commi 1, 3 e 4, e l’allegato B;
Il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali così come modificata dalla direttiva 2006/100/CE del Consiglio del 20 novembre 2006.