ARES Consorzio Universitario

Sbloccati Concorsi: nuove procedure

Sbloccati Concorsi: nuove procedure

Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha annunciato che, nel decreto Covid del 31 marzo, verranno sbloccati diversi concorsi pubblici, bloccati in precedenza dal Covid. 

In occasione della presentazione della relazione della Pa 2020, è intervenuto al Cnel il ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, annunciando che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà definita “anche una grande riforma sul reclutamento, che servirà a fornire capitale umano al Pnrr”, ha aggiunto il ministro. “Faremo un grande reclutamento di high skill, di alte specializzazioni per poter spendere al meglio i 200 miliardi, fatto con forme innovative, perché se ci mettessimo a fare i concorsi i tempi del Pnrr sarebbero esauriti. Dobbiamo procedere, ha concluso, nel selezionare i migliori e nel più breve tempo possibile. Per questo ci sarà un portale del reclutamento con grandi e straordinarie novità”.

Per garantire la prevenzione e la protezione dal rischio di contagio da Covid-19, l’ organizzazione e la gestione delle prove selettive dei concorsi pubblici, il Comitato tecnico scientifico ha comunicato un nuovo protocollo che prevede lo svolgimento su base regionale e provinciale, con lo scopo di evitare lo spostamento dei candidati da una regione all’altra.

Coinvolti nelle procedure concorsuali, non solo i candidati ma anche le amministrazioni titolari delle procedure concorsuali, le commissioni esaminatrici, il personale di vigilanza e tutti gli altri enti pubblici e privati coinvolti nella gestione dei concorsi.

Richiesto per l’accesso ai concorsi l’obbligo di un tampone negativo effettuato 48 ore prima e l’obbligo di indossare mascherine Ffp2.

All’interno della sede concorsuale ogni candidato avrà a disposizione 4,5 metri quadri e tra ognuno dovrà esserci una distanza di 2,25 metri.

Accesso Rapido

Condividi

Serve aiuto?