Indicazioni Modalità Svolgimento Esami – VI Sessione (dal 27 aprile al 6 giugno 2020)
In relazione al permanere della attuale situazione emergenziale, l’Ateneo, come da Decreto Rettorale d’urgenza del 18 marzo, valutando la necessità di tutelare al contempo il diritto alla salute ed il legittimo diritto allo studio, dispone la proroga delle modalità di svolgimento degli esami a distanza mediante l’utilizzo di strumenti telematici per la successiva VI sessione (dal 27 aprile al 6 giugno 2020), fatte salve eventuali diverse indicazioni da parte delle Autorità competenti.
Struttura e modalità di svolgimento della prova:
1.
La prova si svolgerà mediante piattaforma telematica esamionline.uniecampus.it che consentirà la visualizzazione di domande a risposta chiusa, a cui il candidato dovrà rispondere mediante individuazione di una risposta su quattro presenti in un tempo massimo predefinito. È disponibile sul portale una guida all’utilizzo.
2.
La prova telematica è composta da 30 domande a risposta multipla che riguarderanno tutte le parti del programma e saranno prevalentemente estratte dai supporti di studio/esercitativi messi a disposizione dello studente (ad es. Paniere). La prova dovrà svolgersi entro 30 minuti. Pertanto, lo studente è tenuto ad accedere nell’orario indicato dall’appello, pena la decurtazione del tempo a disposizione (es. orario d’inizio previsto alle ore 9.30, accesso alle ore 9.35, il tempo a disposizione sarà di 25 minuti).
3.
Considerata la modalità telematica e al fine di evitare sovraccarico di connessioni, la Segreteria apporterà delle modifiche agli orari degli appelli. Gli Studenti comunque visualizzeranno nella propria pagina gli orari dell’appello a cui si sono prenotati.
Nuove fasce orarie degli appelli:
9.30 – 10.00
10.30 – 11.00
11.30 – 12.00
12.30 – 13.00
14.30 – 15.00
15.30 – 16.00
16.30 – 17.00
17.30 – 18.00
4.
Si ricorda che le prenotazioni devono avvenire sempre mediante l’utilizzo della piattaforma entro le ore 24.00 del mercoledì antecedente la settimana degli appelli e che, vista la struttura e la modalità descritta, anche alla luce di tempistiche alquanto ristrette, NON sarà possibile inserire prenotazioni tardive.
5.
Il giorno antecedente l’appello (ad es. il venerdì per il lunedì successivo), un incaricato della Commissione contatterà via mail e/o telefono gli studenti prenotati per programmare l’incontro virtuale nel giorno prefissato ALMENO 30 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA.
Fornirà loro:
- indicazioni sulla modalità di contatto telematico che avverrà mediante piattaforma GoToMeeting o Skype
- ulteriori istruzioni di accesso alla piattaforma
Si invita pertanto gli studenti a predisporre un PC con webcam ed una connessione idonea all’uopo. Non è consentito l’utilizzo di cuffie o auricolari..
N.B. si ricorda inoltre che è necessario utilizzare Google Chrome, abilitare lo stesso ai cookie e non salvare mai le password di accesso in piattaforma, in quanto potrebbero generarsi problemi negli esami successivi.
6.
Il giorno dell’appello, lo Studente:
Si collegherà in modalità telematica con la Commissione secondo le istruzioni precedentemente ricevute;
Predisporrà un documento d’identità valido che farà visionare alla Commissione;
Accederà alla piattaforma, a seguito delle istruzioni fornite, mediante inserimento del CODICE FISCALE e di un CODICE NUMERICO a lui assegnato per ogni esame prenotato fornitogli precedentemente dalla Commissione stessa.
SVOLGIMENTO PROVA
1.
Durante lo svolgimento della prova, la Commissione avrà il compito di vigilare mediante webcam sul corretto svolgimento della prova. Peraltro, la prova sarà registrata dal sistema e pertanto visionabile qualora se ne ravvisasse la necessità
2.
Gli Studenti sono pertanto invitati a concentrarsi esclusivamente sul monitor, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati
3.
Laddove la Commissione ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, provvederà ad un richiamo verbale dello studente ed a conseguente segnalazione sul verbale d’esame
Esito Prova ed EVENTUALE orale suppletivo
Conclusa la prova, lo studente visualizzerà la dicitura “Prova conclusa correttamente”. L’esito finale dell’esame risulterà visibile in Bacheca Esiti nell’Area Riservata dello Studente sul Portale istituzionale a seguito della pubblicazione da parte del Docente.Il Docente, a seguito dei risultati delle prove d’esame e dei verbali/segnalazioni della Commissione, ha la facoltà di richiedere un ORALE SUPPLETIVO a tutti gli studenti che:
- Abbiano tenuto un comportamento non consono durante lo svolgimento della prova, di cui al precedente punto 2.
- In ogni altro caso in cui il Docente stesso rilevi eventuali incongruenze o anomalie nella valutazione della singola prova.
Convocazione ad EVENTUALE orale suppletivo
Lo studente ha la facoltà di partecipare all’orale suppletivo, ma, in tutti i casi, il rifiuto può essere giudicato dal Docente come mancato superamento della prova (ritirato) o comportare una penalizzazione in termini di voto conseguito, in base alla valutazione della Commissione, titolare del processo d’esame.La comunicazione dell’eventuale ORALE SUPPLETIVO avverrà nei giorni successivi e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dallo svolgimento della prova mediante convocazione effettuata direttamente dal Docente o da un suo incaricato. Svolti eventuali adempimenti sopra riportati, il Docente provvederà alla pubblicazione degli esiti, tenuto conto di eventuali voti aggiuntivi generatisi a seguito di prove in itinere e/o esercitazioni previste o di penalizzazioni a seguito di mancata partecipazione all’orale suppletivo
Orali integrativi
Come da Regolamento, fatto salvo il caso di ORALE SUPPLETIVO di cui al precedente punto, lo studente che, dopo aver svolto l’esame in modalità telematica, consegua una votazione uguale o superiore a 16, può richiedere un ORALE INTEGRATIVO al Docente da concordare entro 5 giorni dalla data della prova, mediante richiesta via mail da effettuarsi alla Segreteria di Polo di competenza. L’orale integrativo avverrà sempre mediante collegamento telematico.
Orali sostitutivi
Lo studente, dopo aver effettuato la prenotazione, come da Regolamento, può richiedere alla Segreteria di Polo di competenza di effettuare un ORALE SOSTITUTIVO. L’orale sostitutivo avverrà sempre mediante collegamento telematico.
Ulteriori Indicazioni
1.
Tutti gli esami di LINGUE che prevedono da Regolamento modalità di valutazione obbligatoria sia scritta che orale, mantengono, oltre allo scritto, anche l’ORALE OBBLIGATORIO.
2.
I LABORATORI/SEMINARI da 1 o 2 CFU dovranno essere gestiti con un ORALE SOSTITUTIVO, salvo diversa indicazione da parte del Docente
3.
Relativamente agli esami di SCIENZE BIOLOGICHE è previsto che:
- Quelli annessi ad un LABORATORIO saranno riprogrammati e dovranno essere sostenuti sempre assieme ai Laboratori, ma saranno previste ulteriori sessioni straordinarie
- Quelli senza LABORATORIO si svolgeranno in modalità telematica, secondo le presenti disposizioni
4.
La Commissione Disabilità ha previsto specifici accorgimenti organizzativi nel caso di studenti con disabilità e DSA che intendono svolgere l’esame in modalità telematica. Per ulteriori informazioni in ordine alle specifiche misure compensative e/o dispensative è possibile scrivere a commissione.disabilita@uniecampus.it
5.
Relativamente ad attività laboratoriali, attività esercitative e tirocini, l’Ateneo sta valutando eventuali soluzioni alternative in modalità telematica compatibili con la natura dell’attività stessa che saranno tempestivamente comunicate
È opportuno rimarcare che tali modalità, del tutto straordinarie e contingenti, in deroga ai Regolamenti d’Ateneo, sono dettate dalla attuale situazione emergenziale e rimarranno in vigore fino alla chiusura della VI sessione (dal 27 aprile al 6 giugno 2020)
Proroga Modalità Svolgimento Esami a distanza – VI sessione – 9 aprile 2020
In relazione al permanere della attuale situazione emergenziale, l’Ateneo, come da Decreto Rettorale d’urgenza del 18 marzo, valutando la necessità di tutelare al contempo il diritto alla salute ed il legittimo diritto allo studio, dispone la proroga delle modalità di svolgimento degli esami a distanza mediante l’utilizzo di strumenti telematici per la successiva VI sessione (dal 27 aprile al 6 giugno 2020), fatte salve eventuali diverse indicazioni da parte delle Autorità competenti.
Indicazioni Modalità Svolgimento Esami – 18 Marzo 2020
In relazione alla attuale situazione emergenziale, l’Ateneo, come da decreto Rettorale in fase di pubblicazione sul portale, valutando la necessità di tutelare al contempo il diritto alla salute ed il legittimo diritto allo studio, a partire dal 23 marzo e fino alla chiusura della V sessione (18 aprile 2020), salvo diverse indicazioni delle Autorità competenti, dispone una temporanea modalità di gestione degli esami a distanza mediante l’utilizzo di strumenti telematici.
Struttura e modalità di svolgimento della prova:
1.
La prova si svolgerà mediante piattaforma telematica esami.online che consentirà la visualizzazione di domande a risposta chiusa, a cui il candidato dovrà rispondere mediante individuazione di una risposta su quattro presenti in un tempo massimo predefinito. A breve, verrà pubblicata sul portale una guida all’utilizzo.
2.
La prova telematica è composta da 30 domande a risposta multipla e dovrà svolgersi tassativamente entro 30 minuti. Pertanto, lo studente è tenuto ad accedere nell’orario indicato dall’appello, pena la decurtazione del tempo a disposizione (es. orario d’inizio previsto alle ore 9.30, accesso alle ore 9.35, il tempo a disposizione sarà di 25 minuti).
3.
Considerata la modalità telematica e al fine di evitare sovraccarico di connessioni, la Segreteria apporterà delle modifiche agli orari degli appelli. Gli Studenti comunque visualizzeranno nella propria pagina gli orari dell’appello a cui si sono prenotati.
Nuove fasce orarie degli appelli:
9.30 – 10.00
10.30 – 11.00
11.30 – 12.00
12.30 – 13.00
14.30 – 15.00
15.30 – 16.00
16.30 – 17.00
4.
Si ricorda che le prenotazioni devono avvenire sempre mediante l’utilizzo della piattaforma entro le ore 24.00 del mercoledì antecedente la settimana degli appelli e che, vista la struttura e la modalità descritta, anche alla luce di tempistiche alquanto ristrette, NON sarà possibile inserire prenotazioni tardive.
5.
Il giorno antecedente l’appello (ad es. il venerdì per il lunedì successivo), un incaricato della Commissione contatterà gli studenti prenotati per programmare l’incontro virtuale nel giorno prefissato ALMENO 30 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PROVA.
Fornirà loro:
- indicazioni sulla modalità di contatto telematico che avverrà mediante piattaforma GoToMeeting o Skype
- ulteriori istruzioni di accesso alla piattaforma
Si invita pertanto gli studenti a predisporre un PC con webcam ed una connessione idonea all’uopo.
6.
Il giorno dell’appello, lo Studente:
Si collegherà in modalità telematica con la Commissione secondo le istruzioni precedentemente ricevute;
Predisporrà un documento d’identità valido che farà visionare alla Commissione;
Accederà alla piattaforma, a seguito delle istruzioni fornite, mediante inserimento del CODICE FISCALE e di un CODICE NUMERICO a lui assegnato per ogni esame prenotato fornitogli precedentemente dalla Commissione stessa.
Svolgimento Prova
1.
Durante lo svolgimento della prova, la Commissione avrà il compito di vigilare mediante webcam sul corretto svolgimento della prova. Peraltro, la prova sarà registrata dal sistema e pertanto visionabile qualora se ne ravvisasse la necessità
2.
Gli Studenti sono pertanto invitati a concentrarsi esclusivamente sul monitor, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati
3.
Laddove la Commissione ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, provvederà ad un richiamo verbale dello studente ed a conseguente segnalazione sul verbale d’esame
Esito Prova ed EVENTUALE orale suppletivo
Conclusa la prova, lo studente visualizzerà il RISULTATO conseguito che sarà visibile fino a 24 ore dopo sempre in piattaforma, ma occorrerà la necessaria validazione da parte del Docente. Farà fede pertanto il voto pubblicato in piattaforma in Bacheca Esiti nell’Area Riservata dello Studente sul Portale istituzionale. Il Docente, a seguito dei risultati delle prove d’esame e dei verbali/segnalazioni della Commissione, potrà richiedere un ORALE SUPPLETIVO a tutti gli studenti che:
- Abbiano tenuto un comportamento non consono durante lo svolgimento della prova, di cui al precedente punto 2.
- Abbiano conseguito un risultato superiore a 27/30, al fine di dare la possibilità allo studente di ottenere il massimo del punteggio
- In ogni altro caso in cui il Docente stesso rilevi eventuali incongruenze o anomalie nella verifica della prova.
N.B. Lo studente ha la facoltà di partecipare all’orale suppletivo, ma, in tutti i casi, il rifiuto equivale a mancato superamento della prova (ritirato).
La comunicazione dell’eventuale ORALE SUPPLETIVO avverrà entro le 48 ore successive mediante contatto da parte del Docente o di un incaricato della Commissione. Svolti eventuali adempimenti sopra riportati, il Docente provvederà alla pubblicazione degli esiti, tenuto conto di eventuali voti aggiuntivi generatisi a seguito di prove in itinere e/o esercitazioni previste.
Orali integrativi
Come da Regolamento, fatto salvo il caso di ORALE SUPPLETIVO di cui al precedente punto, lo studente che, dopo aver svolto l’esame in modalità telematica, consegua una votazione uguale o superiore a 16, può richiedere un ORALE INTEGRATIVO al Docente da concordare entro 5 giorni dalla data della prova, mediante richiesta via mail da effettuarsi alla Segreteria di Polo di competenza. L’orale integrativo avverrà sempre mediante collegamento telematico.
Orali sostitutivi
Lo studente, dopo aver effettuato la prenotazione, come da Regolamento, può richiedere alla Segreteria di Polo di competenza di effettuare un ORALE SOSTITUTIVO. L’orale sostitutivo avverrà sempre mediante collegamento telematico.
Ulteriori Indicazioni
1.
Tutti gli esami di LINGUE che prevedono da Regolamento modalità di valutazione obbligatoria sia scritta che orale, mantengono, oltre allo scritto, anche l’ORALE OBBLIGATORIO.
2.
I LABORATORI/SEMINARI da 1 o 2 CFU dovranno essere gestiti con un ORALE SOSTITUTIVO
3.
Relativamente agli esami di SCIENZE BIOLOGICHE è previsto che:
- Quelli annessi ad un LABORATORIO saranno riprogrammati e dovranno essere sostenuti sempre assieme ai Laboratori, ma saranno previste ulteriori sessioni straordinarie
- Quelli senza LABORATORIO si svolgeranno in modalità telematica, ma con scritto e ORALE obbligatorio.
4.
Gli esami della settimana a partire dal 23 saranno quelli previsti da calendario ordinario (Lettere). A partire dalla settimana successiva, previa comunicazione, inizieremo a riprogrammare quelli non svolti nelle settimane precedenti.
È opportuno rimarcare che tali modalità, del tutto straordinarie e contingenti, in deroga ai Regolamenti d’Ateneo, sono dettate dalla attuale situazione emergenziale e rimarranno in vigore fino alla chiusura della attuale V sessione in corso (18 aprile).
Proprio al fine di consentire a tutti gli Studenti di mantenere inalterata la programmazione didattica iniziale e consentire l’eventuale recupero di esami non sostenuti, si dispone che gli Studenti che per qualsiasi motivazione non abbiano potuto accedere alla sessione in corso, previa ISTANZA motivata al Rettore e conseguente accettazione, potranno, in deroga al Regolamento, sostenere 3 esami, anziché 2, nelle successive VI e VII SESSIONE