DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Master Universitario di I livello in Psicologia Scolastica intende fornire conoscenze e abilità inerenti l’intervento psicologico, con particolare riferimento ai diversi contesti formativi ed educativi. Nello specifico, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di monitoraggio, osservazione, consulenza e assistenza psicologica nelle varie fasi dello sviluppo e del comportamento. Inoltre, il percorso didattico permette di aggiornarsi in merito alla strategia relazionale e di rete che deve sussistere all’interno della scuola tra territorio, famiglia e team di insegnanti. Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare con professionalità nell’ambito formativo sia pubblico che privato.
DESTINATARI
II Master Psicologia scolastica è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. Possono accedere al Master in “Psicologia Scolastica” coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.*
*Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master nel settore formazione all’Università eCampus.
MODALITÀ DI ESAME
Verifica scritta delle competenze acquisite (online nel permanere della situazione di emergenza ; colloquio interdisciplinare finale (al momento online).
Punteggio: 1 punto in graduatoria
PIANO DI STUDI
SSD | MATERIA | CFU |
PSICOLOGIA E APPRENDIMENTO | ||
M-PSI/06 | Psicologia Scolastica | 9 |
M-PSI/04 | Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione | 9 |
M-PSI/04 | Aspetti Psicologici dell’educazione on line | 6 |
M-PSI/01 | Stili di Pensiero e Stili di Apprendimento | 5 |
PEDAGOGIA E BASI MOTIVAZIONALI | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, Motivazionali, Sociali Dei Processi di Apprendimento | 6 |
M-PSI/04 | Competenze Emozionali e Motivazionali di Alunni ed Insegnanti | 12 |
M-PED/01 | Pedagogia DelCorpo | 6 |
M-PED/03 | Pedagogia Speciale | 6 |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 | |