Destinatari
Il corso è rivolto a docenti, maestri, educatori e, più in generale, a tutti gli interessati ad approfondire il tema della relazione d’aiuto in ambito scolastico, familiare, aziendale, socio-sanitario, pubblico o privato.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica, Diploma scuola secondaria di secondo grado
Piano di Studi
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | M-PSI/01 | 5 |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 4 |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 5 |
Rapporto scuola-famiglia | M-PSI/04 | 4 |
Le tipologie dei bisogni educativi speciali | M-PSI/04 | 5 |
Fondamenti giuridico normativi dei bes e collegamenti con il territorio | IUS/01 | 5 |
Il piano educativo individualizzato (pei) | M-PED/03 | 5 |
Didattica dei disturbi specifici dell’apprendimento | M-PED/03 | 5 |
Nuove tecnologie al servizio della didattica per i bes | INF/01 | 5 |
Processi e metodi di apprendimento sociale | M-PSI/01 | 5 |
La promozione dell’inclusione scolastica nel caso di bes | M-PED/04 | 5 |
PROVA FINALE | 7 |