DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il master è incentrato su tre diverse metodologie:
- il web learning e la didattica multimodale;
- la didattica capovolta (o flipped learning);
- la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
- docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado;
- docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.
Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica.
MODALITÀ D’ESAME
Un esame da 30 domande a risposta multipla, ONLINE.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
Inglese | ||
L-LIN/02 | Fondamenti di linguistica educativa | 12 |
IUS/09 | Legislazione scolastica e normative CLIL | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 12 |
M-PED/03 | Competenze didattiche e metodologia CLIL | 9 |
M-PED/01 | Formazione europea 2020 | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia della cittadinanza multiscalare | 3 |
M-PED/03 | La programmazione a scuola | 2 |
L-LIN/10 | Perfezionamento della lingua inglese | 6 |
Francese | ||
L-LIN/02 | Fondamenti di linguistica educativa | 12 |
IUS/09 | Legislazione scolastica e normative CLIL | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 12 |
M-PED/03 | Competenze didattiche e metodologia CLIL | 9 |
M-PED/01 | Formazione europea 2020 | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia della cittadinanza multiscalare | 3 |
M-PED/03 | La programmazione a scuola | 2 |
L-LIN/04 | Perfezionamento della lingua Francese | 6 |
Spagnolo | ||
L-LIN/02 | Fondamenti di linguistica educativa | 12 |
IUS/09 | Legislazione scolastica e normative CLIL | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 12 |
M-PED/03 | Competenze didattiche e metodologia CLIL | 9 |
M-PED/01 | Formazione europea 2020 | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia della cittadinanza multiscalare | 3 |
M-PED/03 | La programmazione a scuola | 2 |
L-LIN/07 | Perfezionamento della lingua Spagnola | 6 |
Tedesco | ||
L-LIN/02 | Fondamenti di linguistica educativa | 12 |
IUS/09 | Legislazione scolastica e normative CLIL | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 12 |
M-PED/03 | Competenze didattiche e metodologia CLIL | 9 |
M-PED/01 | Formazione europea 2020 | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia della cittadinanza multiscalare | 3 |
M-PED/03 | La programmazione a scuola | 2 |
L-LIN/14 | Perfezionamento della lingua Tedesca | 6 |
PROVA FINALE | 1 |