Ares University SRL

Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria

SCEGLI I NOSTRI SERVIZI

Metodi di pagamento

DESCRIZIONE CORSO

Il corso di laurea magistrale in medicina veterinaria è a ciclo unico, le lezioni sono in lingua italiana, il coordinatore è il Prof. Vella Antonio, l’accesso è programmato in numero di 100. Il requisito specifico per essere ammessi al corso di laurea consiste nel possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente, conseguito in Italia o all’estero, se riconosciuto idoneo. Altri requisiti che vengono accertati tramite un test di ingresso riguardano conoscenze in biologia, chimica, fisica, matematica e cultura generale. Il corso, a ciclo unico, ha, come obiettivo formativo specifico, l’acquisizione di una preparazione sia culturale che di conoscenze professionali, necessarie a svolgere la professione del Medico Veterinario. Le competenze da acquisire sono necessarie a svolgere prevenzione sanitaria riguardo la salute animale ed umana, il controllo delle malattie infettive ed infestive attraverso procedure innovative in campo diagnostico, il controllo dell’igiene e della qualità degli alimenti e delle produzioni zootecniche, nonché il controllo sanitario degli allevamenti. Il percorso didattico del biennio prevede una formazione di base volta ad acquisire e/o migliorare le conoscenze in materia di fisica applicata alla biologia, di chimica inorganica e organica, di anatomia e fisiologia animale di base e applicata, dell’endocrinologia e dell’etologia. Le discipline caratterizzanti hanno inizio con le materie zootecniche approfondendo le tematiche di allevamento, nutrizione, miglioramento genetico delle specie di interesse veterinario, curando argomenti relativi alla filiera produttiva e tecniche mangimistiche. La trattazione delle principali malattie infettive ed infestive avviene al termine del biennio approfondendo anche gli argomenti sulle patologie emergenti che hanno ripercussioni sulla sanità pubblica. Le discipline anatomopatologiche gettano le basi per la trattazione delle materie ispettive e approfondiscono i provvedimenti da adottare in sede di controllo sanitario ai fini della salvaguardia della salute umana e della tutela igienica degli alimenti di origine animale anche riguardo la presenza di residui farmaco-tossicologici, della farmacovigilanza e delle problematiche eco-tossicologiche. La conoscenza dei meccanismi patogenetici fornisce le basi per la diagnosi e la terapia delle patologie d’organo e di apparato negli animali. Al termine del percorso didattico si tratteranno le discipline dell’ambito clinico fornendo elementi diagnostici utili al riconoscimento delle malattie e relativa terapia medica, chirurgica e/o ostetrica per gli animali da compagnia, da reddito e non convenzionali, curando gli aspetti legislativi e medico-legali. Grande importanza viene data alle attività di tirocinio, anche sotto forma di stage presso strutture esterne convenzionate sia pubbliche che private sia per assicurare una formazione pratica necessaria all’espletamento della professione sia per creare un contatto con il mondo del lavoro. La stesura della tesi sarà seguita da un tutor in modo da garantire un alto tasso scientifico in modo da tentare la pubblicazione su riviste scientifiche internazionali contribuendo alla formazione di un curriculum vitae di alto livello. L’ottenimento della laurea in Medicina veterinaria attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed attività guidate consentirà l’acquisizione di conoscenze teorico-pratiche necessarie a rilevare lo stato di salute e/o di malattia ed il benessere dell’animale e attraverso la prevenzione e la cura intervenire sul miglioramento quali-quantitativo delle produzioni. Il laureato in Medicina veterinaria dovrà acquisire la capacità di identificare le lesioni e interpretare i reperti patologici e dovrà possedere le competenze per valutare l’igiene e la sicurezza dei processi produttivi riguardanti gli alimenti di origine animale, la sanità pubblica, la diagnostica e la gestione delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici comprensivo della comprensione dell’eziopatogenesi, dell’epidemiologia, della sintomatologia, della diagnosi, della prevenzione, della terapia per il controllo delle principali malattie, delle tecniche chirurgiche di base e le applicazioni della chirurgia in campo medico veterinario.

POSTI DISPONIBILI: 75

ISCRIZIONE

L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti. TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.
1° ANNO
BIOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGA 14
FISICA, CHIMICA, INFORMATICA, BIOSTATISTICA E INGLESE 16
BIOCHIMICA VETERINARIA 12
ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA 11
ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO 10
AGRONOMIA, COLTURE ERBACEE E COSTRUZIONI RURALI 4
2°ANNO
ANATOMIA APPLICATA TOPOGRAFICA VETERINARIA 14
FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 9
FISIOLOGIA ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 9
PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA, MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA 13
ZOOTECNICA GENERALE, SPECIALE E ZOOCOLTURE 15
3°ANNO
ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I 6
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA 7
NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE ANIMALE 12
PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE 8
ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II 9
MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI I E PATOLOGIA AVIARE 7
MALATTIE INFETTICE DEGLI ANIMALI DOMESTICI II ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 11
4°ANNO
ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 13
OSTETRICIA E PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE 8
PATOLOGIA CHIRURGICA E DIAGNOSTICA RADIOLOGICA VETERINARIA 7
PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA E SEMIOTICA 8
CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI E DIAGNOSTICA VETERINARIA 6
ANESTESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA 6
IGIENE E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 6
TIROCINIO 6
5°ANNO
CLINICA OSTETRICA ED ANDROLOGIA VETERINARIA 8
CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 10
CLINICA MEDICA VETERINARIA 8
MATERIA A SCELTA DELLO STUDENTE 4
TIROCINIO 15
TESI 15
4.4/5 - 29 valutazioni
CHIEDI
INFORMAZIONI

    Condividi

    Serve aiuto?