DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Master fornisce le conoscenze tecniche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di narrazione, solving problem ed espressione di contenuti testuali e multimediali sui differenti media, in produzioni editoriali cartacee o digitali, per il mercato cinetelevisivo, su supporti web.
DESTINATARI
Il master è rivolto a operatori ovvero aspiranti tali, in àmbito autoriale, editoriale, cinetelevisivo e web, legati alla narrazione e alle abilità di scrittura creativa tout court, che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare e risolvere i problemi legati al racconto in ogni medium, professionale o privato.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MODALITÀ DI ESAME
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24 Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; prova pratica applicata al contesto scolastico e supervisionata da un docente tutor; tesi finale da discutere in presenza nelle sedi dell’Università eCampus
PIANO DI STUDI
SSD | MATERIA | CFU | |
L-FIL-LET/11 | Letteratura contemporanea | 6 | |
L-ART/06 | Storia della narrazione cinematografica | 9 | |
L-ART/05 | Il Teatro dalla scrittura alla messa in scena | 6 | |
SPS/08 | Scrivere un romanzo | 9 | |
L-FIL-LET/10 | Generi letterari | 6 | |
SPS/08 | Editing (il mestiere di Editor) | 6 | |
L-ART/06 | Scrivere una sceneggiatura | 6 | |
L-ART/06 | Narrazione per immagini | 6 | |
WORKSHOP SCRIVERE UN PODCAST | 4 | ||
PROVA FINALE | 2 |