DESCRIZIONE DEL CORSO
Il rischio e la sicurezza sono due nuovi ambiti in sanità che si possono considerare in Italia ancora “giovani”, per questo lasciano aperte porte per chi si sia qualificato in questi ambiti permettendo, al di là della clinica, di acquisire ruoli fondamentali per la sicurezza degli operatori e del paziente. Nel 21 secolo anche l’OMS si pone come obiettivo: fornire cure sicura in ambienti sicuri.
DESTINATARI
Il corso è rivolto sia a chi già lavora, con qualunque ruolo, nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli IRCCS e nelle Aziende Sanitarie Locali, ma anche a chi voglia specializzarsi nella disciplina, per avere un’opportunità ulteriore di sbocco lavorativo.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea triennale in una delle seguenti professioni:
- Professioni Sanitarie Infermieristiche
- Professione Sanitaria Ostetrica
- Professioni Sanitarie della Riabilitazione
- Professioni Sanitarie Tecniche
- Professioni Sanitarie della Prevenzione
oppure
Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO 16 CFU
- RISCHIO E VALUTAZIONI IN SANITA’ 11 CFU
- LA METODOLOGIA DEL RISCHIO 10 CFU
- GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI 11 CFU
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
G1 LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO | 16 | |
IUS/07 | DIRITTO SANITARIO E DIRITTO DEL LAVORO | 3 |
IUS/07 | SICUREZZA | 3 |
IUS/09 | LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI | 1 |
IUS/09 | LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE NELL’AMBITO SANITARIO | 2 |
IUS/01 | LA TUTELA DEI DATI PERSONALI | 2 |
MED/43 | MEDICINA LEGALE | 2 |
MED/43 | ETICA E DEONTOLOGIA | 3 |
G2 RISCHIO E VALUTAZIONE IN SANITÀ | 11 | |
MED/01 | LA METODOLOGIA DELLA RICERCA | 2 |
MED/01 | STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA | 2 |
SECS-P/10 | SISTEMA DEI CONTROLLI: VIGILANZA E APPROPRIATEZZA | 2 |
SECS-P/02 | ECONOMIA E POLITICA SANITARIA | 1 |
SECS-P/10 | VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA’ E HTA | 1 |
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO | 3 |
G3 LA METODOLOGIA DEL RISCHIO | 11 | |
IUS/17 | IL CONSENSO INFORMATO | 1 |
IUS/17 | IL CONSENSO INFORMATO NEI FRAGILI | 1 |
SECS-P/07 | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | 1 |
SECS-P/07 | IL SISTEMA BSC | 2 |
SECS-P/08 | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | 1 |
SECS-P/08 | SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AZIENDA SANITARIA | 2 |
SECS-P/08 | METODOLOGIA APPLICATA DEL RISK MANAGEMENT | 1 |
MED/42 | DOCUMENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO | 2 |
G4 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI | 11 | |
M-PSI/06 | STRESS E BURNOUT | 2 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE | 2 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE | 1 |
SECS-P/10 | PATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE | 3 |
SECS-P/10 | GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE | 2 |
SECS-P/10 | PIANIFICAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE | 1 |
PROVA FINALE | 11 | |