DESCRIZIONE DEL CORSO
Il rischio e la sicurezza sono due nuovi ambiti in sanità che si possono considerare in Italia ancora “giovani”, per questo lasciano aperte porte per chi si sia qualificato in questi ambiti permettendo, al di là della clinica, di acquisire ruoli fondamentali per la sicurezza degli operatori e del paziente. Nel 21 secolo anche l’OMS si pone come obiettivo: fornire cure sicura in ambienti sicuri.
DESTINATARI
Il corso è rivolto sia a chi già lavora, con qualunque ruolo, nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli IRCCS e nelle Aziende Sanitarie Locali, ma anche a chi voglia specializzarsi nella disciplina, per avere un’opportunità ulteriore di sbocco lavorativo.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea Triennale o Laurea Magistrale
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL RISCHIO 16 CFU
- RISCHIO E VALUTAZIONI IN SANITA’ 11 CFU
- LA METODOLOGIA DEL RISCHIO 10 CFU
- GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI 11 CFU
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.