Master universitario di 1° livello
DESCRIZIONE DEL CORSO
l Master si pone l’obiettivo di formare professionisti sanitari nel proporre corretti stili di vita attraverso::
- l’acquisizione di conoscenze specifiche, strumenti e competenze approfondite per gestire e riconoscere le reali problematiche del paziente;
- conoscere e utilizzare gli strumenti diagnostici a supporto della clinica
- acquisire le conoscenze per comporre e fornire schemi alimentari specifici per le principali patologie correlate all’alimentazione/nutrizione
- conoscere e riconoscere le patologie alimentari riconducibili a particolari stati psicologici
- conoscere le normative vigenti sui temi legati all’alimentazione nel minore, alle corrette procedure legate alla vendita di prodotti alimentari, ai nuovi alimenti e agli OGM
DESTINATARI
Il Master vuole fornire le conoscenze sui principi teorici e pratici dell’alimentazione in tutte le sue varianti.
Il Master è rivolto a professionisti sanitari (medici, biologi, dietisti, infermieri, psicologi) che vogliono approfondire la tematica della nutrizione al fine di agire direttamente o indirettamente sul paziente nelle aree della prevenzione, della cura e della riabilitazione.
MODALITÀ DI ESAME
Per conseguire il titolo lo studente deve superare con esito positivo gli esami di profitto e predisporre u
Esami
Il master è strutturato in 5 macroareecorrispondenti a 5 esami:
- G1 – FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
- G2 – NUTRIZIONE E PATOLOGIA
- G3 – LA PREVENZIONE E GLI STILI ALIMENTARI
- G4 – PSICOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE
- G5 – NUTRIZIONE E DIRITTO
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
Prova finale
La prova finale (11 CFU) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU | |
BIO/09 | G1 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE | 11 | |
M-STO/05 | STORIA DELL’ALIMENTAZIONE | 1 | |
CHIM/10 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI | 3 | |
MED/12 | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE | 2 | |
BIO/09 | CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DELLA NUTRIZIONE FILIOSOGICA NELLE VARIE FASI DELLA VITA | 5 | |
BIO/09 | G2 NUTRIZIONE E PATOLOGIA | 10 | |
BIO/09 | PRINCIPALI PATOLOGIE LEGATE ALLA NUTRIZIONE | 4 | |
BIO/09 | LE INTOLLERANZE ALIMENTARI | 2 | |
BIO/09 | LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE DIABETICO | 1 | |
BIO/09 | LA NUTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE | 1 | |
BIO/09 | LA NUTRIZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO E IN CURE PALLIATIVE | 2 | |
MED/49 | G3 LA PREVENZIONE E GLI STILI ALIMENTARI | 8 | |
MED/49 | PRINCIPI DI DIETETICA | 2 | |
BIO/09 | ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE | 1 | |
MED/49 | LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA NELLA DIETA MEDITERRANEA | 2 | |
MED/49 | LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA NELLE DIETE DELL’ULTIMO SECOLO | 3 | |
M-PSI/08 | G4 PSICOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE | 10 | |
M-PSI/08 | DISTURBI DELL’APPETITO, ANORESSIA E BULIMIA | 3 | |
M-PSI/08 | DISTURBI DA EVITAMENTO RESTRITTIVO | 1 | |
M-PSI/08 | COUNSELING NUTRIZIONALE | 1 | |
M-PSI/08 | DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2 | |
M-PSI/08 | MINDFULL EATING | 3 | |
IUS/04 | G5 NUTRIZIONE E DIRITTO | 10 | |
IUS/01 | LA DIETA DEL MINORE E IL DIRITTO – CASI E ASPETTI GIURIDICI | 1 | |
SPS/08 | LA PUBBLICITA’ DI INTERATORI ALIMENTARI E PRODOTTO DIETETICI: I CASI PRATICI E LE REGOLE | 1 | |
IUS/01 | LA LEGGE IN MATERIA DI ORIGINE E PROVENIENZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI | 2 | |
I “NUOVI ALIMENTI” E GLI OGM | 1 | ||
IUS/04 | “NUTRIFORM BATTERY” , ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E INFORMAZIONI AL CONSUMATORE | 1 | |
IUS/04 | LA TUTELA DEL CONSUMATORE E LA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE | 3 | |
IUS/04 | I MARCHI DEI PRODOTTI ALIMENTARI | 1 | |
TOTALE INSEGNAMENTI | 49 | ||
PROVA FINALE | 11 | ||
TOTALE | 60 |