DESCRIZIONE DEL CORSO
Esiste una correlazione tra rendimento scolastico e prevenzione della salute? Certamente sì, sempreché la prevenzione della salute non venga trattata con un approccio tematico, bensì globale.
La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere.
Un sistema ed un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale.
Il Master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15
DESTINATARI
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea triennale in una delle seguenti professioni:
- Professioni Sanitarie Infermieristiche
- Professione Sanitaria Ostetrica
- Professioni Sanitarie della Riabilitazione
- Professioni Sanitarie Tecniche
- Professioni Sanitarie della Prevenzione
oppure
Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
MODALITÀ DI ESAME
Il master è erogato in modalità full online. E’ strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami- Gli esami sono scritti, le prove sono strutturate in 30 domande a risposta multipla e sono sostenibili nelle seguenti sedi Ares. Ogni anno accademico sono previste 5 sessioni nelle quali lo studente può sostenere qualsiasi esame del quale abbia scaricato tutte le lezioni
PIANO DI STUDI
SSD | Esame | CFU |
Legislazione sanitaria (Macroarea I) | 12 | |
IUS/07 | DIRITTO SANITARI0 E DIRITTO DEL LAVORO | 3 |
IUS/07 | SICUREZZA | 2 |
IUS/09 | LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI | 1 |
IUS/09 | LA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE NELL’AMBITO SANITARIO | 2 |
IUS/01 | LA TUTELA DEI DATI PERSONALI | 1 |
IUS/01 | L’ASSICURAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO | 2 |
MED/43 | NUOVA FRONTIERA DELL’ETICA INFERMIERISTICA | 1 |
Organizzazione e gestione dei servizi sanitari (Macroarea II) | 13 | |
MED/01 | INFERMIERISTICA FORENSE | 2 |
MED/01 | STATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA | 1 |
MED/42 | LA CARTELLA CLINICA – ASSISTENZIALE e il PAI | 2 |
MED/42 | LA RETE DE SERVIZI SANITARIE E SOCIOSANITARI | 1 |
SECS-P/02 | ECONOMIA E POLITICA SANITARIA | 1 |
SECS-P/10 | VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITA’ E HTA | 1 |
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO | 2 |
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDE SANITARIE (POA) | 1 |
SECS P/10 | IL CAPITALE INTANGIBILE | 1 |
SECS P/10 | FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO | 1 |
Valutazione dell’organizzazione sanitaria (Macroarea III) | 13 | |
SECS P/10 | SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIE | 4 |
SECS-P/07 | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | 1 |
SECS-P/07 | IL SISTEMA BSC | 2 |
SECS-P/08 | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | 1 |
SECS-P/08 | RISK MANAGEMENT | 1 |
SECS-P/08 | SISTEMI COMPLESSI | 2 |
SECS-P/08 | MANAGEMENT SISTEMI COMPLESSI | 1 |
Valutazione dell’organizzazione sanitaria (Macroarea IV) | 13 | |
SPS/08 | COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA | 3 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO E NEL TEAM | 2 |
SECS-P/08 | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE MORENTE | 2 |
SECS P/10 | PATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE | 3 |
Tirocinio Obbligatorio | 20 | |
Prova Finale | 3 |