DESCRIZIONE DEL CORSO
Il professionista formato con questo master avrà acquisito le competenze per gestire team e risorse umane, sarà in grado di redigere le job description e le job evaluation e saprà come orientarsi nelle fasi di incremento dell’organico. Inoltre sarà in grado di redigere un budget del personale e avrà acquisito flessibilità nella gestione delle risorse umane.
Il master è focalizzato sulla valorizzazione dei talenti e la gestione delle persone come patrimonio fondamentale per il successo di un’azienda. Obiettivo del master è fornire le competenze necessarie per garantire l’integrazione tra l’organizzazione aziendale e le condizioni per lo sviluppo delle potenzialità di ogni individuo.
DESTINATARI
Il master è pensato per i laureati (senza distinzione di facoltà, sia del nuovo che del vecchio ordinamento) e per i giovani professionisti che sono interessati a comprendere le dinamiche della gestione organizzativa aziendale e delle risorse umane, per inserirsi nella direzione delle risorse umane di un’azienda o in società per la ricerca e la selezione del personale.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea Triennale.
MODALITÀ DI ESAME
Il master in Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane è erogato in modalità full online: la didattica è solo online, con discussione della tesi nel campus dell’Università a Novedrate. Anche gli esami per i singoli insegnamenti si svolgono nella sede Ares.
Aggiornamento A.A 2019/2020
Il Master è ora composto da due macro-moduli. Modulo Manageriale contenente i singoli esami (psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sviluppo risorse umane, gestione del personale, teoria e tecnica della formazione, teoria e tecnica della comunicazione) e Modulo Giuridico Economico (economia e organizzazione d’impresa, diritto del lavoro, diritto privato e commerciale, programmazione formativa).
Gli studenti visualizzano online le lezioni di tutte le singole materie, ma sostengono solo gli esami dei due macromoduli. Gli esami si potranno sostenere sulle 12 sedi storiche in modalità scritta mentre a Novedrate si potrà scegliere tra scritti o orali. In quest’ultimo caso gli studenti dovranno inviare una comunicazione ad ufficio.master@uniecampus.it
I due compiti scritti saranno strutturati in 30 domande a risposta multipla (1 punto a domanda).
Non sarà quindi più possibile, sostenere i singoli esami ma solo macro-moduli.
N.B. Per gli studenti iscritti all’anno accademico 2018/2019 continua a valere la vecchia modalità esami: esami orali nelle sedi polo.
PIANO DI STUDI
SSD | Esame | CFU |
M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | 6 |
SEC-P/08 | GESTIONE DEL PERSONALE | 3 |
M-PSI/06 | SVILUPPO RISORSE UMANE | 9 |
SECS-P/07 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA | 6 |
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 |
IUS/01 | DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE | 2 |
SECS-P/10 | PROGRAMMAZIONE FORMATIVA | 6 |
M-PSI/06 | TEORIA E TECNICA DELLA FORMAZIONE | 4 |
M-PSI/05 | TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE | 5 |
M-PSI/06 | WORKSHOP MANAGEMENT RISORSE UMANE | 3 |
Prova Finale | 10 |