DESCRIZIONE DEL CORSO
Il “Manager 4.0 in Sanità” costruirà e governerà il percorso che consente il raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale in sanità, predisponendo in questo senso l’intera organizzazione, opererà efficacemente nel contesto normativo e renderà concreti e duraturi i risultati delle innovazioni.
Nello specifico, il “Manager 4.0 in Sanità” sarà in grado di:
- Identificare opportunità di cambiamento e innovazione nei servizi e nei processi;
- Identificare obiettivi e soluzioni progettuali innovative;
- Definire e pianificare le politiche e i processi;
- Valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che intende ottenere;
- Ottimizzando il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi), Gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement;
- Attivare progetti innovativi e iniziative, anche utilizzando gli strumenti di e-procurement, che arricchiscano la qualità dei servizi.
Il “Manager 4.0 in Sanità” acquisirà:
- Conoscenze in un settore sanitario, nei processi produttivi, nell’area della gestione dei Sistemi Informativi, dell’Organizzazione, nell’area della Gestione dei Progetti (sia singole iniziative che programmi complessi di progetto) o nella gestione delle Operazioni Industriali (es. Supply Chain, Produzione);
- Conoscenze della Value Chain di un’impresa includendo le logiche di integrazione sia a “monte” della catena (fornitori, conto terzisti, terze parti in generale) che a “valle” (Clienti, carrier logistici, ecc.);
- Conoscenza delle logiche di un ecosistema basato su piattaforme digitali e sulle logiche di Industry 4.0;
- Capacità di interpretare e di proporre “modelli di business” sia di tipo tradizionale che in logica Industry 4.0 (es. Smart product, Digital Value Chain, ecc.);
- Buone capacità comunicative e capacità di lavoro in team, in particolare in ambito di aziende PMI;
- Buona conoscenza delle metodologie di Problem Solving;
- Conoscenza di base delle tematiche legate alla Cyber security;
- Conoscenza delle strategie europee e nazionali a supporto della trasformazione digitale;
- Conoscenza dei principi di base dei Sistemi di Gestione delle Informazioni; della piattaforma SAP S/4HANA, di soluzioni di Business Intelligence; di soluzioni di Analytics/Big Data per la gestione di fonti dati eterogenee, modelli funzionali alla base di soluzioni Cloud;
- Consapevolezza delle potenzialità del digitale come leva per fare innovazione e ottimizzare i processi e i servizi, ma non è necessariamente uno specialista IT;
- Conoscenza dei principali processi, le metodologie e gli strumenti che caratterizzano lo sviluppo e la gestione dei progetti di innovazione digitale e le possibili fonti di finanziamento;
- Consapevolezza della rilevanza della sicurezza e dei rischi associati e conoscenza dei principali strumenti organizzativi e tecnologici per la gestirla;
- Conoscenza delle tipologie di applicazioni e di servizi applicativi sia di tipo tradizionale sia basate sulla rete ed i dispositivi mobili, orientate alle organizzazioni e alle reti sociali;
- Capacità individuali di relazione e comunicazione: capacità di gestione del gruppo e del lavoro in gruppo, o del conflitto, negoziazione e mediazione;
- Capacità di definizione di un problema (problem setting) e alla risoluzione dello stesso (problem solving);
- Capacità di «vedere» il futuro, prefigurandone l’evoluzione (la vision);
- Capacità di apprendere, di adattarsi alle circostanze senza perdere di vista l’obiettivo, di comunicare efficacemente, la concezione del mondo come sistema complesso, in cui ogni elemento è collegato, direttamente o indirettamente, a tutti gli altri;
- Competenze organizzative e di gestione del cambiamento: pianificazione, programmazione, progettazione, gestione delle risorse.
DESTINATARI
Il Master “Manager 4.0 in Sanità” è rivolto a professionisti che dovranno assicurare la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e/o privata, la gestione delle attività inerenti processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital trasformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business.
La forte attitudine del “Manager 4.0 in Sanità” a vedere il cambiamento si tradurrà, grazie alle competenze che acquisirà con la frequenza di questo Master, nella capacità di pensare e realizzare progetti volti a superare i vecchi schemi mentali e ad innovare i processi/servizi organizzativi.
Il “Manager 4.0 in Sanità”, attuerà interventi indirizzati all’innovazione e al cambiamento dei modelli di cura e di assistenza, ricordando che la sanità digitale non è la semplice applicazione di una app, bensì la strategia che sottende la sua implementazione: mobile, hybrid cloud, internet of things, cloud-apls e microservizi, cybersecurity, intelligenza artificiale, big data, blockchain, automazione, robotica.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laureati in: Scienze e Tecniche Psicologiche (L24); Scienze della Formazione (L19); Scienze dell’Educazione (L19); Biotecnologie (L-2); Scienze Biologiche (L-13); Scienze dei Servizi Giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze della Comunicazione (L-20); Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche (L27); Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29); Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31); Scienze Economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38); Statistica (L-41); Farmacia e farmacia industriale (LM-13); Ingegneria dell’informazione (L-8); Magistrali in giurisprudenza (LMG/01); Medicina e Chirurgia (LM-41); Medicina veterinaria (LM-42); Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46); Professioni sanitarie (L/SNT01-04); Biologia (LM-06); Biotecnologie Agrarie (LM-07); Biotecnologie Industriali (LM-08); Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-09); Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13); Informatica (LM18); Ingegneria Biomedica (LM-21); Ingegneria Informatica (LM-32); Scienze dell’Economia (LM-56); Scienze della Politica (LM-62);Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63); Scienze Economico-Aziendali (LM-77).
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 8 macroaree corrispondenti a 8 esami:
- G1 Sanità e legge
- G2 Management sanitario
- G3 Economia sanitaria
- G4 Sanità e innovazione
- G5 Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere
- G6 Sistemi informativi aziendali (ERP, CRM, SAP)
- G7 Electronic commerce: piattaforma di e-commerce (B2b e B2c)
- G8 Big Data
- G9 Analytics
Il tirocinio potrà essere svolto presso strutture, semplici e/o complesse, sanitarie, farmaceutiche e del settore biomedicale, pubbliche e private.
La prova finale (3 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente. L’elaborato sarà discusso presso la sede centrale dell’Università a Novedrate (CO).
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTI | CFU |
IUS/07 | SANITÀ E LEGGE, ECONOMIA SANITARIA | 14 |
IUS/07 | Innovazione tecnologica in sanità e diritto | 5 |
IUS/07 | Sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 |
SECS-P/07 | Economia: gestione amministrativa delle aziende pubbliche e/o private | 1 |
SECS-P/02 | Economia e politica sanitaria | 1 |
SECS-P/07 | Business plan e economia delle imprese sanitarie, budget e BSC | 3 |
SECS-P/10 | HTA | 2 |
MED/42 | MANAGEMENT SANITARIO E INNOVAZIONE | 19 |
SECS-P/10 | Sistemi di certificazione e accreditamento delle aziende sanitarie | 4 |
SECS-P/08 | Risk management e clinical governance | 3 |
MED/42 | Case management | 1 |
MED/42 | La cartella informatizzata | 1 |
SECS-P/08 | Management sanitario dell’innovazione | 3 |
SECS-P/08 | Sistemi complessi e management | 3 |
M-PSI/08 | Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane per il miglioramento delle performance in sanità | 4 |
ING-INF/05 | ELEMENTI DI INFORMATICA | 20 |
ING-INF/05 | Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere | 6 |
ING-INF/05 | Sistemi informativi aziendali (ERP, CRM, SAP) | 6 |
ING-INF/05 | Electronic commerce: piattaforma di e-commerce (B2b e B2c) | 6 |
ING-INF/05 | Big Data | 2 |
INSEGNAMENTO A SCELTA: | 4 | |
M-PSI/08 | Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane per il miglioramento delle performance in sanità | 4 |
SECS-P/10 | Gestione di situazioni lavorative critiche, stress e burnout | 4 |
TIROCINIO | 4 | |
PROVA FINALE | 3 |