DESCRIZIONE DEL CORSO
Il professionista formato con questo master sarà in grado di:
- Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
- Identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici.
- Utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata.
- Integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente, sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.
DESTINATARI
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa fornisce la giusta preparazione a quanti desiderano acquisire o consolidare competenze manageriali e intraprendere la carriera di dirigente di 2° livello (primario).
Il master prepara dirigenti in grado di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse. Esso si prefigge l’obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche della gestione manageriale in ambito sanitario.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea Magistrale in:
- Medicina e Chirurgia
- Veterinaria
- Farmacia
- Odontoiatria
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Psicologia
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- Medicina e legge 13 cfu
- Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari 13 cfu
- Sistemi complessi e sanità 17 cfu
- La comunicazione: informazione e relazione 13cfu.
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
Prova finale e Project work
La prova finale consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.