DESCRIZIONE DEL CORSO
Il professionista formato con questo master sarà in grado di:
- Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
- Identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici.
- Utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata.
- Integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente, sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.
DESTINATARI
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa fornisce la giusta preparazione a quanti desiderano acquisire o consolidare competenze manageriali e intraprendere la carriera di dirigente di 2° livello (primario).
Il master prepara dirigenti in grado di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie complesse. Esso si prefigge l’obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche della gestione manageriale in ambito sanitario.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il master è rivolto in particolar modo a:
- Laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria Clinica e Fisica sanitaria.
- Chiunque aspiri a ricoprire incarichi dirigenziali (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente)
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- Medicina e legge 13 cfu
- Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari 13 cfu
- Sistemi complessi e sanità 17 cfu
- La comunicazione: informazione e relazione 13cfu.
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
Prova finale e Project work
La prova finale consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
PIANO DI STUDI
SSD | CONTENUTI DEL MODULO | CFU |
IUS/07 | G1 – MEDICINA E LEGGE | 13 |
IUS/09 | Diritto sanitario, dei lavoratori e tutela dei dati | 3 |
IUS/09 | Mediazione dei contenziosi | 1 |
IUS/07 | La responsabilità del medico a fronte di RRD | 2 |
IUS/07 | Sicurezza | 3 |
MED/43 | Medicina Legale | 2 |
IUS/01 | L’assicurazione del professionista sanitario | 2 |
SECS- P/10 | G2 – ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | 13 |
SECS- P/10 | Evoluzione del welfare | 1 |
SECS- P/10 | Economia e politica sanitaria | 1 |
SECS- P/10 | Organizzazione delle aziende sanitarie | 2 |
MED/42 | La cartella clinica | 1 |
MED/42 | La rete dei servizi socio sanitari | 2 |
MED/43 | Valori dell’azienda sanitaria (deontologia, etica, bioetica, codice etico) | 1 |
MED/43 | Consenso informato | 1 |
MED/01 | La metodologia della ricerca | 2 |
MED/01 | Statistica ed epidemiologia | 2 |
SECS-P/07 | G3 – SISTEMI COMPLESSI E SANITÀ | 17 |
MED/45 | Sistemi di certificazione e accreditamento nelle aziende sanitarie, sociosanitarie e nuclei di controllo | 4 |
SECS-P/08 | La scienza nuova e i sistemi complessi | 2 |
SECS-P/08 | Il management dei sistemi complessi | 1 |
SECS-P/08 | La Valutazione economica in sanità e HTA | 1 |
SECS-P/07 | TQM e strumenti per la misurazione delle performance | 2 |
SECS-P/07 | Strumenti per la misurazione e gestione delle performance aziendali | 1 |
SECS-P/07 | Balanced score card | 2 |
SECS-P/07 | Analisi partecipata della qualità | 1 |
MED/44 | Clinical governance e case management | 1 |
MED/44 | Sistemi operativi di gestione del rischio in un’azienda sanitaria | 2 |
SPS/08 | G4 – LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE | 13 |
SPS/08 | La comunicazione e l’intelligenza emotiva | 1 |
SPS/08 | La comunicazione nel team: leadership e problem setting | 2 |
SPS/08 | Comunicazione: i medici come target del marketing | 2 |
SPS/08 | La comunicazione istituzionale | 1 |
SPS/08 | La comunicazione con il paziente | 1 |
SECS P/08 | Le dinamiche comunicative di fine vita | 2 |
SECS P/10 | Sociopatologia dell’organizzazione | 3 |
SECS P/10 | Il capitale intangibile | 1 |
PROVA FINALE | 4 |