DESCRIZIONE DEL CORSO
Il master tratta in modo approfondito il tema della gravidanza, dell’allattamento-puerperio, della cura del neonato e del bambino, della menopausa e si propone di offrire strumenti e metodologie per affrontare correttamente e identificare particolari condizioni di rischio e di fragilità che coinvolgono donne e bambini e proporre stili di vita/comportamenti salutari anche in relazione alla presenza di condizioni cliniche patologiche in atto.
Inoltre, l’offerta formativa è volta a rendere più che evidenti le competenze specifiche riconosciute all’ostetrica/o e a valorizzare e dare rinforzo ai temi relativi a: Autonomia professionale, gestione di situazioni critiche, integrazione con il team di lavoro, problem solving, empatia e capacità di ascolto
DESTINATARI
Il master si propone di fornire a personale già qualificato strumenti utili per agire, con “scienza e coscienza”, e fornire una risposta corretta ai bisogni di salute del cittadino in una rete sanitaria territoriale che nella pandemia si è rivelata particolarmente fragile.
Il master “l’ostetrica di comunità” affronta il tema dell’assistenza territoriale nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e all’integrazione con i servizi attualmente presenti nella rete d’offerta sanitaria.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea triennale in una delle seguenti professioni:
- Professioni Sanitarie Infermieristiche
- Professione Sanitaria Ostetrica
- Professioni Sanitarie della Riabilitazione
- Professioni Sanitarie Tecniche
- Professioni Sanitarie della Prevenzione
oppure
Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 – LEGISLAZIONE SANITARIA
- G2 – ORGANIZZAZIONE SANITARIA DEL TERRITORIO
- G3 – ASPETTI CLINICI
- G4 – TEMI SPECIFICI DI COMPETENZA
- G5 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
Lo studente potrà decidere se svolgere 50 ore di tirocinio formativo, in alternativa eseguirà un lavoro di ricerca con la supervisione di un docente di riferimento.
La prova finale (4 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
G1 LEGISLAZIONE SANITARIA | 9 | |
IUS/09 | IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI | 2 |
IUS/07 | DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI | 2 |
IUS/01 | LA LEGGE E LA TUTELA DEI DATI | 2 |
MED/43 | ETICA, DEONTOLOGIA E BIOETICA | 3 |
G2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA DEL TERRITORIO | 7 | |
MED/42 | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO | 1 |
SECS-P/08 | CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT | 1 |
MED/42 | LA RETE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI | 1 |
SECS-P/08 | RISCHIO CLINICO | 1 |
SECS-P/08 | IL MANAGEMENT NEI SISTEMI COMPLESSI SANITARI | 1 |
MED/01 | STATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA | 1 |
SECS-P/07 | STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI | 1 |
G3 ASPETTI CLINICI | 11 | |
BIO/16 | CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA | 2 |
MED/40 | CENNI DI PATOLOGIA OSTETRICA E NEONATALE | 2 |
M-PSI/08 | PSICOLPATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL POST PARTUM | 2 |
MED/01 | GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI A DOMICILIO | 1 |
MED/01 | LE VALUTAZIONI INTEGRATE | 1 |
MED/39 | LA PREVENZIONE E L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE | 3 |
G4 TEMI SPECIFICI DI COMPETENZA | 14 | |
MED/38 | IL NEONATO E LA NEONATOLOGIA | 2 |
MED/38 | ALLATTAMENTO | 2 |
MED/38 | LA NUTRIZIONE DEL BAMBINO | 3 |
MED/38 | IL PARTO A DOMICILIO | 3 |
MED/38 | IL MASSAGGIO NEONATALE | 1 |
M-PSI/05 | LA GESTIONE DEL GRUPPO NEOMAMME | 1 |
MED/47 | ATTIVITÀ OSTETRICA NELLA MENOPAUSA | 1 |
MED/40 | LO SCREENING ONCOLOGICO | 1 |
G5 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE | 13 | |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | 1 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE | 2 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARI | 3 |
SECS-P/10 | GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE | 2 |
M-PSI/06 | STRESS E BURNOUT | 2 |
M-PSI/08 | LA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE POST PARTUM | 1 |
M-PSI/08 | COUNSELING OSTETRICO | 2 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 3 | |
TIROCINIO / PROJECT WORK | ||
LAVORO DI RICERCA | ||
MED/49 | PRINCIPI DI DIETETICA, ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE | |
PROVA FINALE | 6 | |