ARES Consorzio Universitario

Master II livello Online

Logistica, economia marittima e security del mare

SCEGLI I NOSTRI SERVIZI

Metodi di pagamento

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il master ha per obiettivo la formazione di professionisti dotati di elevata qualificazione nel settore marittimo/portuale, con particolare riferimento ai temi della logistica, dell’economia e della sicurezza dei trasporti via mare in un’ottica di blue economy.

Il Master fornisce le competenze e gli strumenti necessari ad analizzare ed affrontare i processi critici nelle aree di business più rilevanti dell’Economia del Mare, quali ad esempio, il settore dei servizi di trasporto, le attività logistiche associate ai porti, la cantieristica, il turismo crocieristico, la nautica da diporto e, nello specifico:

  1. le complessità dei sistemi di logistica e security propri dei Sistemi Portuali;
  2. i principi della blue economy;
  3. la legislazione marittima.

DESTINATARI

Il Master è rivolto a tutti coloro in possesso di laurea specialistica in Economia, Architettura, Ingegneria, Matematica, Management, Giurisprudenza che desiderano operare e/o intraprendere una carriera nel settore marittimo e della logistica mirando a lavorare per un’azienda di spedizione, porto, trasporto, finanza, sicurezza. Tali posizioni sono disponibili in organizzazioni pubbliche e private, come banche, società di contabilità, altre istituzioni finanziarie, organizzazioni di gestione portuale, compagnie di navigazione, istituzioni governative e società di trasporto con un orientamento internazionale o società multinazionali. I laureati possono anche optare per una carriera come analisti del mercato marittimo, senior account manager presso istituzioni assicurative e finanziarie, consulenti dei trasporti, ecc. 


REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea Magistrale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in Economia, Architettura, Ingegneria, Matematica, Management, Giurisprudenza o titolo equipollente.


MODALITÀ DI ESAME

Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami di profitto sono sostenuti in modalità scritto a risposta multipla per ogni macromodulo e vengono svolti a distanza con l’ausilio di una piattaforma di esami online.

A seguito del superamento degli esami di profitto è prevista una prova finale che consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.


Chiedi qui

INFORMAZIONI

    Accesso Rapido

    Condividi

    Serve aiuto?

    Contatti