ARES Consorzio Universitario

- Online

A.46 | L’ insegnamento delle materie giuridico–economiche negli istituti secondari di II Grado – Metodologie Didattiche

SCEGLI I NOSTRI SERVIZI

Metodi di pagamento


DESCRIZIONE DEL CORSO

Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale. In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento. Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica. Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.


DESTINATARI

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.


REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Master “l’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di ii grado: metodologie didattiche” è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.


MODALITÀ DI ESAME

Al termine del percorso: svolgere 6 diversi test scritti, uno per materia, composti da 10 domande a risposta multipla;

Per acquisire 1 cfu di prova finale gli studenti non dovranno più discutere oralmente una loro dissertazione orale, ma svolgere un ulteriore esame scritto da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master. 


Chiedi qui

INFORMAZIONI

    Accesso Rapido

    Condividi

    Serve aiuto?

    Contatti