DESCRIZIONE DEL CORSO
- comprendere l’impatto giuridico –anche nei termini di risarcibilità del danno – delle questioni che quotidianamente si possono presentare nel corso della propria attività lavorativa o professionale in ambito sanitario;
- conoscere la mediazione, la consulenza tecnico- preventiva finalizzata alla composizione della lite e il funzionamento del processo civile e penale;
- conoscere le opportunità del professionista sanitario nell’attività forense, nella mediazione e nella consulenza tecnico-preventiva finalizzata alla composizione della lite;
- acquisire formazione utile al professionista sanitario che intenda assumere incarichi quale consulente di parte (in presenza dei requisiti di legge);
- comprendere le basi dei profili assicurativi;
- comunicare in maniera adeguata;
- redigere con chiarezza gli elaborati peritali.
DESTINATARI
Oggi il professionista sanitario necessita di una adeguata preparazione non solo tecnica, ma anche giuridica, che non si può ottenere con il solo conseguimento del titolo di studio e del superamento dell’esame di Stato.
Questa esigenza formativa emerge anche dai suggerimenti raccolti al termine di altri Master.
Per ottenere incarichi dal Giudice – che significa opportunità di lavoro – occorre acquisire fama di buon Tecnico.
Con l’introduzione della legge Gelli-Bianco (legge 24/20217), gli esperti delle discipline specialistiche di tutte le professioni sanitarie potranno trovare spazio nell’albo dei consulenti tecnici d’Ufficio (processi civili) e nell’albo dei periti (processi penali).
Prevedibilmente, l’inserimento del professionista sanitario negli albi sarà fonte di ulteriori opportunità lavorative, quale consulente tecnico di parte.
I professionisti sanitari potranno trovare ulteriori opportunità lavorative, quali Esperti (periti e consulenti tecnici), anche nei procedimenti di mediazione e di consulenza tecnico-preventiva finalizzata alla composizione della lite.
Infatti, per i casi di responsabilità medico e sanitaria, la legge Gelli-Bianco prescrive l’esperimento, in via alternativa, della mediazione, oppure della consulenza tecnico-preventiva ai fini della composizione della lite.
Considerato che le richieste di risarcimento in materia di responsabilità medico- sanitaria sono in aumento, si aprono nuove opportunità professionali.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master è rivolto a tutte le professioni sanitarie (con diploma di laurea triennale).
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 5 macroareecorrispondenti a 5 esami:
- G1- LA RESPONSABILITA’ SANITARIAG2- IL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E DANNI RISARCIBILI
- G3- LA CONSULENZA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO NELLE LITI PER RESPONSABILITA’ SANITARIA
- G4- GESTIONE DEL RISCHIO
- G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONE
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
La prova finale (11 CFU) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
PIANO DI STUDI
SSD | INSEGNAMENTO | CFU |
G1 LA RESPONSABILITÀ SANITARIA | 11 | |
IUS/01 | LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DEL SANITARIO: LA DILIGENZA, LA COLPA E LA VALUTAZIONE DEL GRADO DELLA COLPA | 1 |
IUS/01 | RESPONSABILITÀ CIVILE PER FATTO ILLECITO (ART. 2043 C.C.) E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE | 1 |
IUS/01 | IL NESSO DI CASUALITÀ NEL PROCESSO CIVILE E NEL PROCESSO PENALE | 1 |
IUS/01 | IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀ | 1 |
IUS/10 | LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE IN CAMPO SANITARIO E IL DANNO ERARIALE | 1 |
IUS/17 | PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIO | 2 |
IUS/17 | LA PROVA SCIENTIFICA DELLA RESPONSABILITÀ PENALE IN AMBITO SANITARIO | 1 |
IUS/17 | ESONERO DA RESPONSABILITÀ PENALE DA SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO CONTRO SARS – COV2 COVID 19 (ART. 3 D.L. 44/2021) | 1 |
IUS/17 | RESPONSABILITÀ COLPOSA PER MORTE O LESIONI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO DURANTE LO STATO DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 | 1 |
IUS/20 | ASPETTI DEONTOLOGICI | 1 |
G2 IL DANNO ALLA PERSONA:ASPETTI GIURIDICI E DANNI RISARCIBILI | 7 | |
IUS/17 | IL DANNO ALLA PERSONA: ASPETTI GIURIDICI E DANNI RISARCIBILI | 3 |
IUS/17 | LE TABELLE MILANESI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE – EDIZIONE 2021 | 1 |
IUS/17 | RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL NUOVO QUESITO MEDICO-LEGALE E QUESITO – EDIZIONE 2021 | 1 |
IUS/17 | IL DANNO ALLA PERSONA: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE | 2 |
G3 CONSULENZA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO NELLE LITI PER RESPONSABILITÀ | 11 | |
IUS/15 | NOMINA DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO E DEI PERITI NEI GIUDIZI (CIVILI E PENALI) DI RESPONSABILITÀ SANITARIA E ALBI DEI CONSULENTI | 1 |
IUS/15 | GLI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE GELLI-BIANCO | 1 |
IUS/15 | FOCUS SU: LA CONSULENZA TECNICO PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIA | 1 |
IUS/15 | FOCUS SU: LA MEDIAZIONE AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SANITARIA | 1 |
IUS/15 | IL NUOVO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E C.T.P. NELLE LITI PER RESPONSABILITÀ SANITARIA | 1 |
IUS/15 | IL RUOLO DEL CONSULENTE NEL PROCESSO: LA C.T.U. E LA CONSULENZA TECNICA DI PARTE | 2 |
IUS/15 | L’ITER DEL PROCESSO CIVILE E PENALE: GLI ADEMPIMENTI E LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DEL CONSULENTE | 1 |
IUS/15 | IL CONSULENTE ED IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO | 1 |
IUS/15 | I COMPENSI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DEL CONSULENTE | 1 |
IUS/15 | LE AZIONI ESPERIBILI DAL DANNEGGIATO | 1 |
G4 GESTIONE DEL RISCHIO | 10 | |
IUS/01 | LINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOMANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICI | 1 |
IUS/01 | IL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO. L’ASSICURAZIONE NELLA LEGGE GELLI-BIANCO | 1 |
IUS/01 | LE CLAUSOLE “A RICHIESTA FATTA” (CLAIMS MADE) NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PROFESSIONALE VERSO TERZI | 7 |
IUS/01 | L’ASSICURAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: COME FUNZIONA E COSA C’È DA SAPERE | 1 |
MED/42 | GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO | 1 |
MED/42 | METODOLOGIA APPLICATA DEL RISK MANAGEMENT | 1 |
MED/42 | SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AZIENDA SANITARIA | 1 |
G5 LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE | 12 | |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA | 1 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE EMOTIVA: TEATRANDO CON LE PAROLE PER ESSERE EFFICACI | 2 |
SPS/08 | LA COMUNICAZION ISTITUZIONALE | 1 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE DELLO PSICOTERAPEUTA COME CONSULENTE TECNICO DI PARTE E CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO | 1 |
SPS/08 | COMUNICARE SUL WEB: RESPONSABILITA’ E RISCHI | 2 |
SPS/08 | SCRIVERE CON CHIAREZZA | 2 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE CON L’UTENTE-PAZIENTE | 1 |
SPS/08 | LA COMUNICAZIONE NEL TEAM | 2 |
PROVA FINALE | 9 | |