DESCRIZIONE DEL CORSO
A CHI È RIVOLTO
Il piede diabetico è una patologia invalidante molto frequente e spesso trattata in maniera non appropriata. È necessario che tutto il personale sanitario acquisisca la capacità di valutare e di indirizzare il paziente a trattamenti corretti per ottenere se non la restitutio in integrum la massima possibilità di mantenere le capacità residue.
Tramite questo master è possibile:
- Acquisire la capacità di valutare la situazione clinica in maniera appropriata.
- Acquisire la competenza negli interventi eseguiti sul piede diabetico
- Conoscere il ventaglio di possibilità di intervento clinico
- Acquisire le competenze sulla VAC
- Capacità di lavorare in equipe multidisciplinare
- Acquisire le competenze di case management
- Acquisire competenze per l’uso delle cellule staminali
DESTINATARI
Questo master è rivolto a medici, infermieri e altre figure che vogliono aprirsi nuove possibilità lavorative mediante lo studio approfondito della patologia invalidante del piede diabetico, per trattare al meglio i pazienti affetti da tale patologia.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia
Laurea in Scienze Infermieristiche
Laurea in Podologia
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 4 macroareecorrispondenti a 4 esami:
- G1 – DIRITTI E DOVERI IN SANITÀ
- G2 – LA RETE DEI SERVIZI PER I PAZIENTI DIABETICI
- G3 – LA TERAPIA DEL PIEDE DALLA PRESA IN CARICO ALLA DIMISSIONE
- G4 – COMUNICAZIONE E RELAZIONE D’AIUTO
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
La prova finale consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.