DESCRIZIONE DEL CORSO
Al termine del master i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenze specifiche in merito all’inquadramento diagnostico e alla classificazione delle malattie psichiatriche
- Abilità e competenze relazionali nei confronti del paziente, con la famiglia, per l’interazione con l’equipe multiprofessionale e con i servizi a supporto.
- Conoscere e applicare competenze educative
- Conoscere discipline di terapia non convenzionali utilizzabili in ambito psichiatrico
- Conoscere i principali modelli e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio in ambito psichiatrico
DESTINATARI
Il master è stato progettato per gli infermieri che intendono acquisire competenze specifiche nella gestione e nell’assistenza del paziente affetto da patologia psichiatrica. Prevenzione, assistenza, riabilitazione, abilità relazionali.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea triennale in una delle seguenti professioni:
- Professioni Sanitarie Infermieristiche
- Professione Sanitaria Ostetrica
- Professioni Sanitarie della Riabilitazione
- Professioni Sanitarie Tecniche
- Professioni Sanitarie della Prevenzione
oppure
Diploma di Infermiere Professionale conseguito entro l’anno 1999 unitamente ad un diploma di maturità (titolo equiparato al diploma di laurea triennale)
MODALITÀ DI ESAME
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- Management in psichiatria
- Psichiatria: evoluzione storica e legislazione
- La malattia psichiatrica oggi parte 1: inquadramento diagnostico e classificazione malattie
- La malattia psichiatrica oggi parte 2: terapia
- La comunicazione e la relazione
PIANO DI STUDI
Contenuti del modulo | Settore disciplinare | CFU |
G1 – MANAGEMENT IN PSICHIATRIA | M-PSI/06 | 11 |
La gestione dei farmaci | BIO/14 | 1 |
La gestione delle comunità psichiatriche | M-PSI/06 | 3 |
La presa in carico del paziente psichiatrico | M-PSI/08 | 1 |
La sicurezza degli operatori in psichiatria | ING-IND/17 | 3 |
La valutazione infermieristica | MED/45 | 2 |
Management sistemi complessi | SECS-P/08 | 1 |
G2 – PSICHIATRIA: EVOLUZIONE STORICA E LEGISLAZIONE | MED/25 | 10 |
La legislazione in psichiatria in Italia e all’estero | IUS/10 | 3 |
La storia della psichiatria | M-STO/05 | 1 |
Approccio filosofico in psichiatria: fenomenologia | M-FIL/02 | 2 |
Approccio sociologica alla psichiatria: Sullivan | MED/41 | 2 |
La tutela della privacy | IUS/01 | 2 |
G3 – LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 1: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E CLASSIFICAZIONE MALATTIE | MED/25 | 11 |
Manuale DSM5 | M-PSI/08 | 3 |
Le categorie psicodiagnostiche: nevrosi, psicosi e borderline | M-PSI/07 | 1 |
Le nuove patologie psichiatriche (ludopatia, ortoressia, ecc.) | MED/25 | 2 |
Le sindromi psico-organiche (la doppia diagnosi) | M-PSI/08 | 1 |
Psicopatologia infantile e dell’età evolutiva | MED/39 | 2 |
Autismo | M-PSI/08 | 2 |
G4 – LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 2: TERAPIA | M-PSI/08 | 7 |
La terapia farmacologia | BIO/14 | 1 |
Il contenzioso della contenzione | MED/25 | 1 |
I modelli di psicoterapia | M-PSI/08 | 2 |
L’approccio educazionale | M-PSI/04 | 1 |
La Pet terapy | M-PSI/08 | 1 |
Musicoterapia | M-PSI/08 | 1 |
G5 – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE | SPS/08 | 10 |
La comunicazione con il paziente fragile e la sua famiglia | SPS/08 | 3 |
I rapporti con la famiglia del paziente psichiatrico: psicoeducazione familiare | M-PSI/05 | 1 |
La comunicazione multiprofessionale | SPS/08 | 2 |
Stress e burnout | M-PSI/06 | 2 |
Counseling operatori sanitari | M-PSI/08 | 2 |
PROVA FINALE | 11 | |