DESCRIZIONE DEL CORSO
Modalità: BLENDED
Il master fornisce competenze nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale al fine di creare sinergia nell’équipe multidisciplinare: teorica-clinica e strategie di intervento.
Il master vuole trasmettere ai suoi iscritti i seguenti argomenti:
- Le basi della Perinatalità: Disciplina Scientifica.
- Condurre assessment e diagnosi al Perinatale
- Eseguire una diagnosi differenziale con disturbi
- Conoscere le basi della biologia dell’attaccamento, della psicopatologia perinatale, la diade madre – bambino
- Conoscere tecniche per un intervento
DESTINATARI
Il master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Di Base, Pediatri, Ginecologi, Psichiatri, laureati in Scienze infermieristiche e ostetriche, laureati in Scienze dell’Educazione, Assistenti Sociali che intendono formarsi sul delicato tema della prenatalità.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
DURATA
Il master viene erogato in modalità blended ed è composto da 7 macro moduli la cui didattica si divide tra studio in modalità e-learning e 76 ore di lezioni frontali.
A seguito del superamento degli esami di profitto è prevista una prova finale che consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.
l master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore.
Le lezioni erogate in modalità e-learning sono fruibili in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo (pc, tablet…).
Le lezioni in aula virtuale seguono il calendario allegato e prevedono un obbligo di frequenza minimo dell’80%.
Assenze: max 20% del totale