Viaggio al Termine del Novecento è un’esplorazione a tutto tondo di Eyes Wide Shut, ultimo film di Stanley Kubrick uscito nell’estate 1999, pochi mesi dopo la morte del leggendario regista. Tra critica cinematografica e letteratura comparata, il saggio racconta le tappe della realizzazione del film e soprattutto approfondisce i legami che Eyes Wide Shut dimostra di avere con tutta la cultura del Novecento: da Arthur Schnitzler a James Joyce, da Sigmund Freud a Franz Kafka, sono numerosi gli echi letterari e filosofici che impreziosiscono l’ultimo film di Kubrick, una vera e propria odissea intellettuale attraverso le ipocrisie del matrimonio e della società moderna che non esita a scomodare anche i più antichi archetipi dionisiaci. Con una prefazione del noto studioso Umberto Cantone e disegni della giovane disegnatrice Elisa Terranera, Viaggio al Termine del Novecento – Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick si conclude con un’intervista esclusiva ad Emilio D’Alessandro, l’autista italiano del regista già protagonista dell’acclamato documentario S is for Stanley. Un must-have per tutti gli appassionati del cinema del regista statunitense.