Educazione motoria nella scuola primaria
Un’importante novità in arrivo con la nuova Legge di Bilancio riguarda l’introduzione (progressiva) dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria: si prevede, infatti, che a partire dall’anno scolastico 2022/2023 l’educazione motoria sarà introdotta nella classe quinta.
Sarà, invece, introdotta nella classe quarta a partire dall’anno scolastico 2023/2024, tenendo conto delle risorse finanziarie e strumentali disponibili a legislazione operante.
L’introduzione (seppur graduale) dell’insegnamento dell’educazione motoria all’interno della scuola primaria prevede l’assunzione di docenti specializzati, vincitori di concorsi abilitanti e in possesso delle seguenti lauree magistrali:
- LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattive»;
- LM-68 «Scienze e tecniche dello sport»;
- LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie»
- oppure altri titoli di studio equiparati alle già menzionate lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 7 ottobre 2009, n.233, che abbiano, altresì, conseguito 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Rientrano a pieno titolo tra quelle richieste per partecipare alle procedure concorsuali anche i seguenti corsi specializzanti, entrambi all’interno della nostra Offerta Formativa:
Indispensabili , infine, per conseguire l’abilitazione richiesta i 24 CFU/CFA per l’insegnamento.
Per qualsiasi dubbio o informazione in merito, non esitare a contattarci tramite il nostro numero verde 800178747 oppure scrivendoci alla nostra mail info@uniares.it