Le università spagnole propongono una vasta offerta di programmi di Dottorato per studenti stranieri. Per averne diritto, gli studenti dovranno essere in possesso di un titolo universitario legalmente valido (laurea o equivalente), rilasciato dal proprio paese.
I programmi di dottorato offerti non richiedono un presenza costante in Spagna in quanto non sono previste lezioni, ma solo una seria e continua attività di ricerca.
Dal momento dell’iscrizione il dottorando godrà dell’assistenza costante di Ares Consorzio Universitario con un tutor bilingue inoltre sarà assegnato un professore tutor dell’università spagnola, che vi seguirà durante tutta l’attività di ricerca.
Il periodo d’iscrizioni all’Università inizia a settembre e l’elenco degli ammessi verrà pubblicato a metà ottobre, quindi il congedo potrà essere richiesto solo da quel momento.
Sei un dipendente pubblico?
Richiedi il congedo straordinario retribuito per il dottorato all’estero.
Una delle ultime novità richieste da tanti clienti in possesso di un rapporto di lavoro con l’Amministrazione pubblica, è quella di potersi iscrivere e godere dei 3 anni di congedo straordinario retribuito per svolgere il dottorato di ricerca all’estero (L’articolo 52 comma 57 legge 448/01).
Vantaggi del Dottorato in Spagna
I vantaggi dei dottorati offerti da Ares Consorzio Universitario sono:
- 3 Anni di congedo retribuito
- Accesso diretto ai PAS
- Accesso alla carriera Universitaria
- Costi dilazionabili in 3 anni
- Accesso diretto senza alcuna prova d’ingresso
- Maggiore Flessibilità
- Assistenza Continua di un tutor bilingue
- Titolo finale riconosciuto in Italia
Requisiti e documentazione
Qui di seguito un elenco di requisiti e documenti necessari per richiedere l’iscrizione al corso di dottorato:
- Curriculum vitae, carta d’identità e codice fiscale
- Titolo di laurea (pergamena)
- Piano di studi del titolo di laurea: con il rispettivo voto, cfu e anno di ciascun esame per ciascuna materia.
- In caso di laurea triennale: Titolo e Piano di studi di laurea specialistica con il rispettivo voto, cfu e anno di ciascun esame per ciascuna materia.
- Titolo di master
- Piano di studi del titolo di master: con il rispettivo voto, cfu e anno di ciascun esame per ciascuna materia.
- Altri eventuali titoli accademici, pubblicazioni, seminari, congressi, workshop, etc.