ACCADEMIA DEL CINEMA ARES
Formazione cinematografica digitale
DOCENTI
Il docente per il CORSO DI RECITAZIONE è Umberto Cantone.
Dal 1978 al 2016, Umberto Cantone ha lavorato al Teatro Biondo Stabile di Palermo. È stato aiuto regista e principale collaboratore di Pietro Carriglio e regista e insegnante di recitazione al Teatro Biondo, nonché vicedirettore dal 2010 al 2013. Come regista, a partire dagli anni Novanta, ha messo in scena una ventina di spettacoli da testi di Čechov, Strindberg, Beckett, Pinter, Machiavelli, Fassbinder e Handke. È stato regista di Il dramma del chiedere di Peter Handke, andato in scena al Festival di Taormina Arte nel 1999.
Come regista ha lavorato al Teatro Massimo di Palermo e ha diretto alcuni spettacoli su testi di Franco Scaldati per la sua compagnia con la quale collabora dal 2003. È autore di cortometraggi, uno dei quali, Sfumatura alta (fotografia di Daniele Ciprì), ha vinto il Gabbiano d’argento al Festival Internazionale di Bellaria nel 1990.
Collabora alla pagina culturale di La Repubblica-Palermo dove, dal 2013, tiene una rubrica di percorsi della memoria letteraria, cinematografica e teatrale. Ha curato l’edizione di un volume, pubblicato nel 2009 dall’editore Sellerio, dedicato a Stanley Kubrick.
Il docente del CORSO DI MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO è Giacomo Martini.
Per 30 anni dirigente, responsabile e coordinatore del cinema, degli audiovisivi e del Multimediale e responsabile dei progetti di catalogazione per cineteche, mediateche e archivi, responsabile della promozione e delle attività cinematografiche in Italia e all’ estero della Regione Emilia-Romagna.
Responsabile del Comitato di coordinamento tra le Regioni sui temi del cinema, audiovisivi, cineteche e mediateche.
Curatore e gestore del progetto della prima “Film Commission Nazionale” in Emilia- Romagna.
Per anni membro della Commissione Cinema del Comune di Bologna, ha svolto compiti di direzione artistica della Cineteca del Comune di Bologna e di programmazione delle attività delle sale d’essai nella città di Bologna.
Fondatore e direttore dal 1995 al 2002 del Centro “Pier Paolo Pasolini” di Porretta Terme (Bologna) con funzioni di organizzatore e programmazione di rassegne cinematografiche e corsi di educazione al linguaggio cinematografico ed audiovisivo per studenti e docenti nelle scuole.
Fondatore e direttore artistico della rivista “Cinema Libero” editrice di una collana che ha pubblicato più di 20 monografie di grandi registi nazionali ed internazionali e di libri di saggistica e storia.
Fondatore e direttore artistico (9 anni) di “Porretta Cinema International Film Festival”, centro turistico termale di rilievo internazionale in provincia di Bologna, il cui Festival ha visto l’organizzazione di incontri e di retrospettive dei maggiori registi italiani ed internazionali: Pupi Avati, Nanni Loy, Marco Bellocchio, Franco Piavoli, Folco Quilici, Francesco Rosi, Nikita Michalkov, Ken Loach, Amos Gitai, Costa Gavras, Bertrand Tavernier, Alan Parker, Giuseppe Tornatore.
Fondatore, 1986, e direttore artistico della Casa Editrice di Poesia, Teatro, Cinema,
Letteratura e Arte: “I Quaderni Del Battello Ebbro”.
Coordinatore e gestore della rivista “Culture Teatrali” in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro del Dipartimento Musica e Spettacolo dell’ Università di Bologna.
Il maestro ha tenuto la cattedra di Storia dello Spettacolo e Istituzioni di Regia dal 1990 al 2005 nel Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
Dal 2017 è stato direttore artistico di Rete Cinema Basilicata.
Membro della direzione artistica del “Roma 3 Film Festival”, promosso ed organizzato dal Dipartimento Musica Arte e Spettacolo dell’Università di Roma 3.
Il docente per il CORSO DI CINEMA D’ANIMAZIONE è Nico Bonomolo.
Nico Bonomolo è nato a Palermo nel 1974. Dal 2008 affianca il cinema di animazione d’autore alla pittura e al disegno, realizzando da autodidatta il cortometraggio Lorenzo Vacirca, che esordisce vincendo il Premio New Italian Cinema Events al 55mo Festival del Cinema di Taormina.
Con i suoi successivi cortometraggi ha partecipato a molti dei principali festival internazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra i quali una Menzione Speciale ai Nastri d’Argento, il Gryphon Award per il miglior corto animato al Giffoni Experience, una candidatura ai David di Donatello, una candidatura ai Globi d’Oro e il Bruce Corwin Award al Festival di Santa Barbara che lo ha fatto concorrere per una nomination ai Premi Oscar®️.
Il docente del CORSO DI VIDEOMAKING è Stefano Poletti.
Dal 2006, contemporaneamente al progetto Pecksniff, inizia a collaborare come videomaker e assistente alla Run Multimedia di Gaetano Morbioli, collaborando a numerosi progetti.
Nel 2008 comincia a lavorare come freelance nel campo dei videoclip musicali. Approda a Milano dove apre il suo studio, diventando, in pochi anni, tra i registi più noti del settore collaborando con artisti importanti.
Nel corso degli anni ha diretto video per Baustelle, Nek, Sick Tamburo, Numero6, Tricarico, Appino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Punkreas, The Zen Circus e Brian Ritchie, Il Pan del Diavolo, Moltheni, Denise, Eva Mon Amour, Cavour, Edipo, Marta sui tubi e molti altri.
Nel 2010 incontra Stefano Guindani con cui inizia a collaborare su vari progetti nell’ambito della moda, firmando molti video per prestigiosi marchi tra i quali si ricordano: Armani, Valentino, D&G, Trussardi, Diesel e Benetton. Ha realizzato in’oltre reportage a sfondo sociale ad Haiti, Etiopia e Guatemala.
Ha vinto diversi premi e riconoscimenti tra cui si ricorda nel 2010, il premio al PIVI di Faenza come Miglior Videomaker 2010.
Nel 2013 firma il film cortometraggio “Giuseppina” con Sylvia De Fanti, che viene selezionato tra i 12 finalisti su 37 progetti presentati al Let’s All Be Free Film Festival di Londra.
Docente del CORSO DI FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA, il Maestro Daniele Nannuzzi.
Da tempo presidente della storica associazione di categoria Autori Italiani Cinematografia (AIC), Daniele Nannuzzi è uno dei più importanti direttori della fotografia del momento, vincitore di un David di Donatello e di un Globo d’Oro e nominato agli Emmy.
Figlio del leggendario cinematographer Armando, Nannuzzi ha esordito collaborando con il padre ed altri maestri della fotografia del passato, facendo da operatore di macchina o dop di seconda unità capolavori come “Ludwig” di Luchino Visconti, “Al di là del bene e il male” di Liliana Cavani, “Amityville Possession” di Damiano Damiani, “Brivido” di Stephen King e “Gesù di Nazareth” e “Il tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli, curando per questi ultimi due titoli anche la regia della seconda unità.
Negli anni ottanta diventa direttore della fotografia firma la cinematografia di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, “Cavalleria Rusticana” e “Il giovane Toscanini” di Zeffirelli, “Senso ’45” di Tinto Brass, “El Alamein – La linea del fuoco” di Enzo Monteleone, uno dei primi film di Pierfrancesco Favino.