DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Master in Didattiva Metacognitiva permette agli iscritti di aggiornare e approfondire le conoscenze teoriche e le competenze d’intervento relative ai processi di apprendimento riflessivi e autoregolati – con particolare attenzione alle componenti cognitive e motivazionali – per favorire il successo scolastico degli studenti. Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.
DESTINATARI
Il Master di I livello in Didattica metacognitiva è rivolto a Dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99 La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MODALITÀ DI ESAME
Verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale (al momento online).
PIANO DI STUDI
SSD | MATERIA | CFU |
BASI PSICOPEDAGOGICHE | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 |
M-PED/03 | Pratiche didattiche per la scuola | 6 |
FONDAMENTI EDUCATIVI E PSICOLOGICI | ||
M-PSI/01 | Interventi metacognitivi a scuola | 5 |
M-PSI/04 | Motivazioni ed emozioni nell’apprendimento | 5 |
M-PED/04 | Imparare a imparare: metodo di studio e apprendimento individualizzato | 5 |
M-PSI/01 | L’autoregolazione del processo di apprendimento | 5 |
M-PED/03 | Utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento | 5 |
M-PED/03 | Valutazione formativa nell’intervento metacognitivo | 5 |
M-PSI/01 | Stili di pensiero e stili di apprendimento | 5 |
PROVA FINALE | 1 |