Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente comunicato che le risorse stanziate dal “Decreto Sostegni” per la gestione dell’emergenza sanitaria in seguito alla diffusione del Covid-19 sono già a disposizione delle scuole.
In particolare si fa riferimento ai primi 150 milioni stanziati dal decreto. Gli altri 150, che riguardano l’ampliamento dell’offerta formativa, saranno distribuiti in un secondo momento.
Attraverso la comunicazione inviata alle scuole, il Ministero ribadisce che le risorse dovranno essere utilizzate per:
- Dispositivi di protezione e materiali per l’igiene individuale e degli ambienti, nonché ogni altro materiale, anche di consumo, il cui impiego sia riconducibile all’emergenza epidemiologica da COVID-19 sulla base delle effettive necessità della singola Istituzione scolastica (ad esempio: dispositivi di areazione e ventilazione, prodotti di igiene degli ambienti, termoscanner, etc…)
- Specifici servizi professionali per il supporto e l’assistenza psicologica e/o pedagogica, da rivolgere in particolar modo a studentesse e studenti, oltre che al personale scolastico.
- Servizi medico-sanitari (compreso il servizio di sorveglianza sanitaria) volti a supportare le Istituzioni scolastiche nella gestione dell’emergenza epidemiologica, nelle attività inerenti alla somministrazione facoltativa di test diagnostici alla popolazione scolastica di riferimento e all’espletamento delle attività di tracciamento dei contatti nell’ambito della indagine epidemiologica, anche allo scopo di svolgere una funzione efficace e tempestiva di collaborazione e raccordo con i competenti Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie locali.
- Dispositivi e materiali destinati al potenziamento delle attività di inclusione degli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento ed altri bisogni educativi speciali.
Inoltre, il Ministero dell’Istruzione ha inviato a tutti i docenti una mini-guida che prende spunto dalle tante domande poste dai bambini e dai ragazzi e in merito alle diverse situazioni in cui possono ritrovarsi in questi giorni.
A partire dall’assunto che in questo momento di grande difficoltà, nuovo e difficile da affrontare, risulta necessario restituire ai bambini e ai ragazzi un senso di tranquillità e di sicurezza,
dando loro informazioni chiare e semplici.
Con lo scopo di proteggerli e al tempo stesso di educarli al cambiamento e di responsabilizzarli, in maniera tale che ognuno possa fare la propria parte.