È stato approvato il Decreto PA bis che determina le nuove prove concorsuali per i concorsi riservati ai docenti precari della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Chi potrà accedere?
I docenti precari con 36 mesi di servizio o 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Queste le prove previste:
- Un prova scritta che consiste in più quesiti a risposta multipla. I quesiti hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, informatico e linguistico (inglese). Il numero di quesiti, la durata complessiva della prova e l’assegnazione dei punteggi saranno determinati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alla pubblicazione del bando
- Una prova orale che valuta le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.
Le prove e i requisiti potrebbero subire modifiche in fase di conversione del Decreto legge.
Descrizione
Programma:
- Competenze didattiche e sociali dell’insegnante
- Inclusione e integrazione
- Teorie dello sviluppo e dell’apprendimento –Metodologie – Didattica per competenze
- Intelligenza emotiva e pensiero divergente
- Stili di apprendimento
- Stili di insegnamento
- Gli ambienti didattici e gli ambienti didattici innovativi
- Docimologia e valutazione
- Inglese livello B2
- Informatica
IL CORSO PREVEDE LA PREPARAZIONE PER LA PROVA SCRITTA attraverso slide esplicative e riassuntive ED È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
IL PACCHETTO NON PREVEDE LA PREPARAZIONE SULLA DISCIPLINA E NON PUO’ ESSERE RIMBORSATO.
IL CORSO DI PREPARAZIONE È VALIDO SOLAMENTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Da quello che risulta dalla bozza del bando il concorso straordinario ter sarà destinato ai soli docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per maggiori informazioni compila il form contatti in basso o contattare l’indirizzo email info@uniares.it