

Il candidato può presentarsi da esterno senza obbligo di frequenza, ottenendo l’Abilitazione all’esercizio dell’arte Sanitaria Ausiliaria di Odontotecnioco.
Per esercitare la professione di Odontotecnico in Italia è necessario essere in possesso del
Diploma di Abilitazione Professionale.
REQUISITI DI ACCESSO
Agli Esami di Abilitazione di Odontotecnico sono ammessi i candidati che abbiano conseguito:
a) il titolo di istruzione secondaria di secondo grado dell’indirizzo di “Odontotecnico” del precedente ordinamento;
b) il diploma di qualifica, rispettivamente, di “operatore meccanico odontotecnico” entro l’anno scolastico 2013/2014;
c) il titolo di istruzione secondaria di secondo grado; I candidati devono documentare, altresì, di aver svolto attività lavorativa o di aver frequentato un corso di formazione professionale, autorizzato dalla Regione1992 del Ministro della Sanità. Per comprovare l’attività lavorativa svolta presso pubbliche amministrazioni è ammessa l’autocertificazione, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
ESAME DI ABILITAZIONE
Al fine dell’ammissione all’Esame di Abilitazione, i candidati sono sottoposti all’effettuazione di prove di accesso mirate all’accertamento delle conoscenze nelle discipline afferenti agli insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo. La prova di accesso è superata se il candidato consegue non meno di sei decimi in ciascuna materia. Lo svolgimento di dette prove è definito dagli istituti prima dell’inizio degli Esami di Abilitazione.
l’Esame di Abilitazione consta di una prova scritta e di una prova pratica e di un colloquio. · La prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti la professione di Odontotecnico, tale prova verte sulle seguenti materie: Scienza dei Materiali; Gnatologia; Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale;
Lingua straniera;
· La prova pratica è diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati in relazione alla professione di Odontotecnico.
· Il colloquio verte su materie oggetto delle prime due prove . Al termine dell’Esame di Abilitazione è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi. L’Esame di Abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di venticinque punti nella prova pratica e complessivamente almeno sessanta punti su cento.
COME ISCRIVERSI
Compila il form;
Riceverai il modulo d’iscrizione, che dovrai compilare con tutti i tuoi dati;
Invia alla segreteria il modulo compilato e la copia del bonifico effettuato.
ASSISTENZA DIDATTICA
I candidati esterni, vengono seguiti durante tutto il periodo e assistiti con supporti didattici tradizionali e informatici. Ad ogni candidato verrà assegnata una password, che gli permetterà di scaricarsi le dispense didattiche, programmi e calendari dell’attività formativa erogata potrà seguire le lezioni come uditore, senza nessun obbligo di frequenza, durante tutto l’anno formativo.
Verrai contattato al più presto da un nostro operatore.
In alternativa puoi chiamare il numero 091333823, fissare un appuntamento in una delle nostri sedi oppure recarti presso un polo didattico