DESCRIZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali fornisce una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne, in un contesto politico e sociale che, come quell’attuale, assume una notevole significatività.
L’obiettivo è porre lo studente in condizione di padroneggiare conoscenze a livello avanzato nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico istituzionali, sociali e storiche per operare con funzioni di ricerca, di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali in cui sono richieste competenze di carattere socio-politico e politico programmatico.
OBIETTIVI
I laureati in Scienze Politiche e Sociali:
- possiedono conoscenze nel settore giuridico, economico, politologico, sociale e storico, atte a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne
- possiedono conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse
- hanno un’adeguata padronanza del metodo nella ricerca empirica, politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonché del metodo comparativo, in particolare nelle discipline giuspubblicistiche, per inserirsi operativamente e in modo innovativo nell’impiego pubblico e privato.
DIDATTICA
Il percorso formativo dedica una specifica attenzione sia alle discipline di tipo giuridico (nazionali e sovra nazionali), sia a quelle sociologiche e politologiche, economico quantitative e storiche.
- Primo anno: è caratterizzato dalla presenza preponderante delle discipline di base (inerenti l’area giuridica, linguistica, storica ed economica). Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline fondamentali, afferenti alle aree giuspubblicistica, storica, sociologica e linguistica.
- Secondo anno: si approfondisce lo studio dei settori storico, sociologico e politico-economico.
- Terzo anno:, infine, è previsto lo studio di materie affini e di taglio giuridico, abbinato all’importante proposta di carattere pratico-applicativo, rappresentata dal tirocinio formativo.
Pur non essendo previsti percorsi curriculari alternativi, viene fornita allo studente la possibilità di seguire altri insegnamenti che contribuiscono a rendere più articolato il suo profilo professionale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano quelli in:
- imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali
- enti pubblici, aziende e organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanita rie, università, sindacati)
- organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali
- settore del personale, dell’organizzazione e della qualità
- settore della comunicazione e del marketing (pubbliche relazioni, pubblicità, marketing, comunicazione interna, comunicazione sociale)
- settore delle politiche sociali (servizi a i minori, anziani, immigrati, handicap, dipendenze, servizi per la sicurezza)
- settore dell’informazione (giornalismo, televisione, nuovi media)
- settore della formazione e dell’orientamento professionale
- aziende e imprese private (commerciali, industriali e di servizi)
- imprese e organizzazioni del terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, ONLUS, ONG).
PIANO DI STUDI
SSD Sigla | Esame | CFU |
1° Anno di Corso | ||
IUS/09 | Istituzioni di diritto pubblico e programmazione dei servizi | 9 |
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA | 6 |
SPS/04 | scienza politica | 12 |
SPS/02 | Storia delle dottrine politiche | 6 |
SPS/07 | SOCIOLOGIA GENERALE | 9 |
SPS/04 | ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Inglese | 12 |
2° Anno di Corso | ||
M-STO/04 | Storia dei partiti e dei movimenti politici | 12 |
SPS/11 | Sociologia della Pubblica Amministrazione e comunicazione politica | 12 |
SECS-P/10 | Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici | 12 |
SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale (mutua su L24) | 6 |
SECS-P/02 | Politica economica | 12 |
Esame a scelta | 6 | |
3° Anno di Corso | ||
IUS/01 | diritto privato (mutua su L20) | 6 |
SPS/01 | GOVERNANCE DELL’UNIONE EUROPEA (mutua su L20, , L33) | 6 |
IUS/14 | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione e gestione del personale nella P.A. | 6 |
IUS/20 | Teoria generale del diritto e dello Stato | 6 |
lingua spagnola (mutua su L-20) | 6 | |
Esame a scelta | 6 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |
Prova Finale | 12 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 |
IUS/09 | DIRITTO PARLAMENTARE | 6 |
M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutua su L20) | 6 |
SPS/04 | PUBLIC POLICY | 6 |
SPS/04 | INTERNATIONAL RELATIONS | 6 |
SPS/02 | Analisi filosofica del pensiero politico | 6 |
IUS/13 | Diritto internazionale | 6 |
M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24 scienze psic.) | 6 |
SPS/03 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 6 |
SPS/10 | Sociologia dell’ambiente e del territorio | 6 |
SPS/04 | TEORIA DEL CONSENSO POLITICO | 6 |