DESCRIZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, mira a formare un professionista apprezzato anche per la sua flessibilità. La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane (per la mappatura di processi e procedure, la va lutazione del personale e la riprogettazione del sistema, soprattutto dal lato informatico).
Le indagini svolte e i dati forniti dal mondo industriale hanno ampiamente dimostrato che una formazione ingegneristica orientata verso la capacità di affrontare e risolvere i problemi di gestione è tra le più richieste del momento.
OBIETTIVI
I laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale:
- sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base;
- conoscono le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- hanno le giuste conoscenze per svolgere esperimenti e analisi e per interpretare i dati;
- sanno applicare tecniche relazionali e decisionali;
- hanno nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento, con considerazioni anche di natura legislativa.
DIDATTICA
L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche:
- esercitazioni in aula virtuale;
- seminari;
- elaborazione di progetti individuali o di gruppo; Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, possono inserirsi sono i seguenti:
- imprese manifatturiere;
- imprese di servizi e Pubblica Amministrazione per:
- l’approvvigionamento e la gestione dei materiali
- l’organizzazione azienda le e della produzione
- l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi
- la logistica
- il project management e il controllo di gestione
- l’analisi di settori industriali
- la valutazione degli investimenti
- società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche.
PIANO DI STUDI
SSD Sigla | Esame | CFU |
1° Anno di Corso | ||
CHIM/07 | CHIMICA GENERALE | 6 |
FIS/01 | FISICA | 12 |
MAT/03 | GEOMETRIA | 6 |
MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 |
ING-IND/35 | PRINCIPI DI ECONOMIA A-K | 6 |
ING-IND/35 | PRINCIPI DI ECONOMIA M-Z | 6 |
ING-IND/15 | DISEGNO MECCANICO | 6 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 3 |
ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 |
2° Anno di Corso | ||
ING-IND/31 | ELETTROTECNICA A-K | 6 |
ING-IND/31 | ELETTROTECNICA M-Z | 6 |
ING-IND/08 | MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI | 9 |
ING-IND/10 | FISICA TECNICA | 9 |
ING-IND/12 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 9 |
ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA E PROGETTAZIONE | 9 |
ING-IND/21 | TECNOLOGIE DEI MATERIALI | 6 |
ING-INF/04 | ANALISI E MODELLISTICA DEI SISTEMI | 6 |
MAT/09 | RICERCA OPERATIVA | 6 |
3° Anno di Corso | ||
ING-IND/16 | TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI | 9 |
ING-IND/17 | IMPIANTI MECCANICI | 9 |
ING-IND/17 | LOGISTICA INDUSTRIALE | 6 |
ING-IND-35 | SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE | 9 |
ESAMI A SCELTA | 18 | |
ulteriori attività formative | tirocinio | 9 |
prova finale | prova finale | 3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE (terzo anno) | 18 | |
ING-IND/16 | TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI | 6 |
ING-IND/14 | ELEMENTI COSTRUTTIVI ED AFFIDABILITA’ | 6 |
ING-IND/17 | QUALITY CONTROL | 6 |
ING-INF/04 | AUTOMAZIONE INDUSTRIALE | 6 |
ING-IND/09 | INTERAZIONE MACCHINE AMBIENTE | 6 |
ING-IND/15 | COMPUTER AIDED DESIGN | 6 |
ING-IND/15 | STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV (mutua da L8) | 6 |
IUS/04 | DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA’ INTELLETTUALE | 6 |
ING-IND/35 | ECONOMIA E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE | 6 |