A CHI SI RIVOLGE
Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici
delle Amministrazioni pubbliche che affidano
contratti per servizi di ingegneria e architettura.
Associazioni e avvocati del settore.
OBIETTIVI
L’evoluzione del codice dei contratti pubblici, la
profonda riforma della progettazione delle opere da
mettere a gara e soprattutto il continuo
aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative
all’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e
all’ingegneria, pone agli operatori del settore
opportunità e problematiche in incessante
movimento. Questo implica un costante
aggiornamento che deve comprendere il tema delle
tecniche di redazione delle domande e delle offerte
ed il rispetto dei requisiti di partecipazione.
Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente
esprime l’offerta formativa del settore per l’intento
di dare una panoramica e l’illustrazione nel
dettaglio della stessa nonché le competenze e le
“chiavi operative” per risolvere le criticità che
possono presentarsi.
CONTENUTI
Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi:
· Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione?
· Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti?
· Chi può partecipare?
· Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi;
· Aspetti finanziari;
· Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi?
· Soccorso istruttorio;
· Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione
ESERCITAZIONI
All’interno del corso sono previsti dei
momenti di verifica.
SUPERAMENTO
Al termine del corso è previsto un test finale
che verifica l’apprendimento con esercitazioni
simili a quelle trovate nel corso riguardanti
l’intero contenuto suddiviso per i moduli fruiti.