Ares Consorzio Universitario ha appena dato il via a un nuovo progetto in pieno stile Ares nel Capoluogo siciliano, attraverso una partnership con la rinomata Associazione A.I.C. con sede a Cinecittà.
Si tratta dell’apertura di una propria Accademia del Cinema con lo scopo di rendere fruibile la conoscenza dell’arte cinematografica a tutti coloro i quali siano appassionati della settima arte.
La partnership con A.I.C. e la creazione dell’Accademia del Cinema Ares nascono dalla visione di uno studente appena laureato in DAMS (Arte, Spettacolo e Cinema), il Dott. Federico Toscano, che grazie alla sua passione e alla sua temerarietà ha proposto lo sviluppo di tale partenariato.
“Da anni sogno di aprire un’Accademia del Cinema. Da studente di cinema palermitano ho dovuto fare i conti con un panorama che non offre tanto agli studenti ed appassionati di cinema. Per questa ragione ho studiato un anno al DAMS di Bologna, ho seguito alcune masterclass a Milano e mi sono dato tanto da fare lavorando sul set per imparare l’arte cinematografica. Da studente ed appassionato di cinema so bene quante difficoltà trova davanti a sé uno come me.
In Sicilia esistono poche scuole ma soprattutto non esistono librerie del cinema. Da 5 anni sogno una scuola del Cinema completa, lasciare la propria terra è un dolore grande, nessuno dovrebbe lasciarla per necessità e per obbligo, al massimo per libera scelta. Quindi ho pensato a una soluzione che potesse dare speranza a tutti quelli che come me sono appassionati di questa meravigliosa arte.
Dopo non solo 5 giorni dall’incontro con Simone Marra (Segretario Generale di A.I.C.), tutto prende forma: quel sogno nel cassetto diventa realtà. Portare Cinecittà a Palermo, per me, per i palermitani e per tutta l’ Italia. Contando sulla struttura consolidata e capillare di Ares (15 anni di esperienza e 150 poli Affiliati) e contando sulle conoscenze mie e di Simone (come anche di Ludovico e quelle collegate ad A.I.C.) mettere in piedi un’Accademia di Cinema adesso appare una strada plausibile!
Così dopo un confronto con il Dott. Roberto Messana, imprenditore dalle larghe vedute, il progetto è andato in porto. Tutto il resto lo racconterà la storia.”
Con queste parole il Dott. Toscano esprime la sua voglia di rivalsa, il suo senso di appartenenza e il suo coraggio nell’imbattersi in un progetto che si prospetta proficuo per tutti coloro che come lui hanno voglia di imparare l’arte cinematografica.
Il Dott. Toscano è Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Ares, carica che la prof.ssa Giusy Abbate in persona, Presidentessa di Ares, ha conferitogli con grande onore per il suo enorme entusiasmo e per la scommessa intrapresa insieme.
Ares Consorzio Universitario è un’azienda attiva su tutto il territorio italiano e internazionale e offre servizi, tutoria e metodo universitario al fine di promuovere la formazione universitaria in Italia e all’Estero. Ares si occupa anche di certificazioni linguistiche ed informatiche attraverso strumenti digitali.
Il Consorzio si distingue per i servizi che offre agli studenti, ovvero: tutor on line e in presenza, efficienza della segreteria e dell’amministrazione, orientamento di carriera, consulenze personalizzate al fine di orientare la scelta del percorso studi più consono allo studente.
Ares offre anche la possibilità ai propri studenti e non di laurearsi in presenza dando il giusto valore ad un giorno importante come la seduta di laurea.
Ares nasce nel 2008 dall’idea della famiglia Messana (Dott. Roberto Messana, Presidente A.N.Fo.Pe., Prof.ssa Giusy Abbate, Dott. Maurilio Messana) la quale famiglia, attraverso la perseveranza e un progetto visionario ha reso possibile la nascita di un’azienda che garantisce oggi sbocchi occupazionali a giovani laureati, passando da 3 a 25 lavoratori (5 di questi assunti durante l’emergenza sanitaria attuale causata da Covid-19).
Ares, azienda familiare ha subìto una forte crescita grazie alla metodologia personalizzata che l’ha resa ciò che è oggi.
L’esperienza maturata nella formazione è riconosciuta a livello territoriale ma anche internazionale. Nel 2017 nasce A.N.Fo.Pe. Associazione Nazionale Formazione Penitenziaria, che ha portato all’ideazione di corsi specifici in un mondo sconosciuto, quale la Polizia Penitenziaria. Ares ha gestito e continua a gestire migliaia di studenti iscritti in tutto il mondo.
Inoltre, nel 2020 viene dato vita ad un ulteriore progetto: Ares International, una sezione aziendale interamente dedicata a corsi di laurea in medicina e professioni sanitarie all’estero.
In un periodo storico dove la tecnologia è diventata indispensabile, Ares più di un decennio fa aveva già sperimentato una metodologia visionaria che all’epoca appariva impossibile.
Oggi, la formula che racchiude l’essenza di Ares è: testa+cuore+famiglia = ARES (Citazione della prima dipendente di Ares)
A.I.C. nasce il 13 maggio 1950, quando nove “Cineoperatori” (così venivano chiamati allora gli Autori della Fotografia), Albertelli, Damicelli, Del Frate, Delli Colli, Gallea, La Torre, Lombardi, Pesce, Risi e Scala, costituirono l’ Associazione Italiana Cineoperatori.
Dal 1953 l’A.I.C. cominciò a produrre un Bollettino Tecnico dove i “Cineoperatori” si potevano aggiornare sulle ultime tecniche di riprese cinematografiche che in quegli anni erano in pieno sviluppo.
Nel 1992, Luciano Tovoli presidente AIC in quegli anni, fondò IMAGO Federazione Europea delle Associazioni di direttori della fotografia Cinematografica, con la collaborazione di: AFC (Francia), BSC (UK) and BVK (Germania).
L’ Associazione, negli anni, ha anche editato 18 volumi di una collana dal titolo Storia del Cinema Italiano vista attraverso gli occhi degli Autori della Fotografia Cinematografica.
Oggi, l’Associazione intrattiene contatti con avvocati ed autorità comunitarie per il Diritto d’Autore e all’interno di Cinecittà, espone una collezione di macchine da presa d’epoca tra le più complete al mondo. L’A.I.C. organizza mensilmente proiezioni con incontri e dibattiti tra gli Autori della Fotografia e studenti delle scuole di cinema, università, critici e pubblico presente, inoltre, con i suoi Sponsor, l’Associazione organizza frequenti incontri di confronto e di aggiornamento professionale.
Questo progetto rappresenta una scommessa, si basa sulla voglia di appartenenza alla propria terra e alle proprie passioni.
L’Accademia del Cinema Ares è creata per tutti coloro che hanno voglia di imparare, di sperimentare, ma soprattutto, di non essere costretto a emigrare per poterlo fare.
In programma tantissimi Corsi di Alta Formazione, Masterclass, Workshop e tanto altro ancora.
A breve le innovative iniziative e il programma della nuova Accademia del Cinema Ares!
Per saperne di più vi consigliamo di seguire la nostra pagina facebook dedicata: Accademia del Cinema Ares
Chiamaci al numero 091 333823