Sarà Daniele Nannuzzi, “Maestro di luce”, fra gli altri, in capolavori di Franco Zeffirelli, Liliana Cavani, Stephen King – uno dei più quotati e ispirati fotografi cinematografici italiani, ad aprire le Masterclass dell’Accademia del Cinema Ares organizzate dal consorzio universitario ARES con sede a Palermo insieme con A.I.C., l’Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica, organizzazione di prestigio e riferimento internazionali.
L’incontro si articolerà in tre sessioni e sarà trasmesso in streaming nelle giornate di lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 maggio dalle 18 alle 20. Sarà possibile seguire “Scrivere con la luce” – questo il titolo della Masterclass – sulla piattaforma on line di ARES. Il pacchetto integrale delle lezioni sarà poi messo a disposizione on line e accessibile da remoto in qualsiasi momento.
Il progetto, osserva il direttore artistico Federico Toscano di ARES, “è interamente sostenuto da capitale privato e nasce proprio nei giorni più bui della pandemia. Abbiamo cercato di tradurre in concreto, al di là dei proclami sempre più inflazionati, il principio della traduzione della crisi in opportunità didattiche e culturali reali, innestando l’idea in una piattaforma digitale già rodata con successo. Il fatto che l’Accademia nasca in Sicilia non perde assolutamente valore per il fatto che le lezioni sono potenzialmente aperte all’intera rete: valorizzeremo infatti le tante intelligenze cinematografiche siciliane nel ciclo di lezioni, che dopo l’esordio nei segreti antichi e moderni della direzione della fotografia, approfondirà pure la recitazione, la regia, la musica, il montaggio e tutto ciò che significa fare film negli anni Venti del ventunesimo secolo”.
La Masterclass approfondirà, fra tecniche tradizionali e digitali, gli approcci strutturali e registici alla luce di scena, illustrando esempi tratti dalla sua ricca filmografia, differenziando tra i lavori in pellicola e i più recenti film in digitale. Scopo, dimostrare che non sulla differenza di illuminazione ma solo sull’utilizzo appropriato delle nuove tecnologie si gioca la costante della luce.
In “Scrivere con la luce”, Nannuzzi affronterà poi le più efficienti tecniche di illuminazione, analizzando nel dettaglio alcune scene dei film più noti, suoi e del padre Armando, autentica leggenda del cinema italiano. In conclusione, il ruolo dell’AIC e della questione dell’autorialità del direttore della fotografia.
Oltre al direttore artistico Federico Toscano, il ciclo di Masterclass e corsi di alta formazione sarà curato da Maurilio Messana, direttore dell’Accademia del cinema ARES, Ludovico Cantisani, responsabile didattico e produttore cinematografico, Simone Marra, responsabile dei corsi e consulente tecnico nella qualità di segretario generale dell’AIC, e Massimiliano Messana, referente dell’Accademia per gli under 18.
Disponibile, ancora per pochissime ore, la Masterclass sul sito: https://www.uniares.it/accademia-del-cinema/