Gentili Studenti,
con la presente vi informiamo che la Facoltà di Lettere ha organizzato alcune iniziative formative rivolte a voi sulla REDAZIONE DELLA TESI TRIENNALE E MAGISTRALE.
Cliccando sul tasto posto qui sotto, troverete un file contenente tutte le informazioni sugli incontri e le modalità di iscrizione che vi preghiamo di attenzionare.
PERCORSO DI FORMAZIONE SULLA TESI – A.A. 22-23 – 2° CICLO (GEN-MAR 2023)
Si tratta di un’importante occasione formativa per gli studenti iscritti ai CDL triennali e magistrali della Facoltà di Lettere e prevede una formazione di base sull’intero processo di redazione dell’elaborato di tesi.
ORGANIZZAZIONE
Il percorso formativo prevede una formazione di base su:
1. La tesi di laurea: struttura e tempistiche
a) Caratteristiche della tesi: tipologie e struttura.
b) Tempistiche: modulo scelta docente, deposito titolo tesi, deposito domanda di laurea, deposito tesi di laurea, discussione della tesi.
2. La tesi di laurea: indicazioni bibliografiche
a) La ricerca bibliografica.
b) Catalogo del servizio bibliotecario nazionale OPAC SBN.
c) Università e-Campus: biblioteca digitale d’Ateneo.
d) La bibliografia finale.
3. La tesi di laurea: il tema dell’antiplagio
a) La funzione delle fonti per la stesura della tesi di laurea.
b) Concetto di plagio. Il diritto d’autore: principi generali.
c) Citazioni, apparato delle note e bibliografia.
d) Il software Compilatio.
4. La tesi di laurea: impaginazione
a) Impaginazione: margini, orientamento, rientri, colonne, interlinea, giustificazione, intestazione, numeri di pagina, interruzioni di sezione.
b) Formattazione: font e dimensione, tipi di carattere, simboli, elenchi puntati e numerati, sommario, differenza nell’inserimento di citazioni corte e lunghe.
c) Oggetti: immagini e didascalie, tabelle, grafici, forme.
d) Controllo: conteggio caratteri e parole, funzione trova, funzione trova e sostituisci.
e) Note: note a piè di pagina e fine testo, inserimento, formattazione delle note.
f) Revisione: commenti, revisioni, come accettare o rifiutare la revisione.
Gli incontri, della durata di 1 ora circa ciascuno, potranno essere seguiti dagli studenti in modalità on-line. Tali incontri saranno tenuti dai Tutor disciplinari della Facoltà di Lettere.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea afferenti alla Facoltà di Lettere.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Gli studenti interessati possono autonomamente iscriversi agli incontri, tenuti tramite la piattaforma GoToMeeting, ai seguenti link:
1. La tesi di laurea: struttura e tempistiche: https://forms.gle/SRwxMBXhJ4wWVwrL7
2. La tesi di laurea: indicazioni bibliografiche: https://forms.gle/wuMZACphUJzFrwse8
3. La tesi di laurea: il tema dell’antiplagio: https://forms.gle/wVDrG5WKnXnUmyAw6
4. La tesi di laurea: impaginazione: https://forms.gle/AsQg5wKoWJ4kmsdZ8
Inizio iscrizioni: a partire dal 10 GENNAIO 2023, ORE 10:00 fino a esaurimento dei posti disponibili (30 per ogni data).
Nota: vista l’alta richiesta di partecipazione, non saranno ammessi studenti che hanno già frequentato seminari programmati per i cicli precedenti.